Asp Golgi Redaelli
Via B. D'Alviano N. 78, 20146 MilanoRedaelli - Milano
Modalità di pagamento
Carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Asp Golgi Redaelli
Via B. D'Alviano N. 78, 20146 MilanoRedaelli - Milano
Informazioni pratiche
- 1° piano interrato con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
ESPERIENZA LAVORATIVA
Luglio 2019 – Presente
Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, IRCCS Santa Maria Nascente – Milano
Neurologo
Attività clinica presso U.O. di Sclerosi Multipla (Resp. Dottor M. Rovaris)
Attività ambulatoriale (Ambulatorio di Sclerosi Multipla)
Marzo 2020 - Giugno 2020: attività clinica presso U.O. temporanea Covid
Maggio 2019 – Presente
Aziende di Servizi alla Persona “GOLGI-REDAELLI”, Via B. D’Alviano, Milano
Servizio Elettromiografia
Attività ambulatoriale
Luglio 2017 – Giugno 2019
Policlinico di Monza, via Amati, 11, 20900 Monza
Neurologo
Attività clinica presso U.O. di Neurologia (Resp. Dott.ssa D. Mariani)
Attività ambulatoriale (Ambulatorio di Neurologia generale, Ambulatorio Malattie infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale, Elettromiografia e Potenziali Evocati Multimodali)
Attività ambulatoriale presso Istituto Clinico Universitario di Verano Brianza (Ambulatorio di Neurologia generale, Ambulatorio Malattie infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale, Elettromiografia)
Reperibilità diurna giorni feriali e festivi in qualità di Neurologo presso Pronto Soccorso
Giugno 2012 – Giugno 2017
Istituto Clinico e di Ricerca Humanitas, Via Manzoni, 59, Rozzano (MI)
Neurologo presso Dipartimento Neurologia 2 - Direttore Prof. E. Nobile-Orazio
Attività clinica presso reparto di Neurologia Generale
Attività ambulatoriale presso centro Sclerosi Multipla
Turni di guardia notturni e diurni presso Pronto Soccorso neurologico e U.O. Neurologia Generale con Stroke Unit
Attività di ricerca in ambito neurofisiologico in pazienti con Sindrome di POEMS e in pazienti con polineuropatie infiammatorie disimmuni
Partecipazione a studi clinici multicentrici internazionali sulla Sindrome di Guillain-Barré
Aprile 2008 – Aprile 2012
Dipartimento di Neurologia-Neuroriabilitazione-Neurofisiologia (Direttore Prof. G. Comi) - Istituto Scientifico Universitario Ospedale S. Raffaele, via Olgettina, 48, 20132, Milano
Medico specializzando in Neurofisiopatologia Clinica
Esperienza clinica di Reparto presso U.O. Neurologia Generale e Neurofisiopatologia, con particolare riferimento alle malattie infiammatorie del SNC e alla gestione diretta del paziente con Sclerosi Multipla
Attività ambulatoriale presso Centro ACESM Sclerosi Multipla
Turni di guardia diurni e notturni presso U.O. Neurologia Generale e Neuroriabilitazione, turni di affiancamento in Pronto Soccorso (Area medica-neurologica)
Attività di ricerca in ambito neurofisiologico in particolare sui Potenziali evocati multimodali in pazienti con Sclerosi Multipla e presso Centro MAGICS (Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva Profonda con H-coil applicata a diverse patologie neurologiche)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Aprile 2008 – Aprile 2012
Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (Direttore Prof. G. Comi)
Conseguita Specializzazione in Neurologia con votazione 70/70 e lode in data 04/04/2012
Discussione della Tesi dal titolo: “Valore dei Potenziali Evocati multimodali nel monitoraggio di pazienti con Sclerosi Multipla in fase iniziale di malattia, studio prospettico”, Relatore Prof. G. Comi; Correlatore Dott.ssa L. Leocani
Dal 12.11.2011 Iscritta all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano
con il numero 42415; da febbraio 2008 a ottobre 2011 Iscritta all’Ordine Provinciale dei Medici
Chirurghi e degli Odontoiatri di Lecce.
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Superamento Esame di Stato per abilitazione alla professione medica
Ottobre 1999 – Ottobre 2007
Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia c/o Università degli Studi di Firenze
Conseguita Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110
1994-1999
Liceo classico “G.Palmieri”, Lecce
Maturità classica, conseguita nel luglio 1999 con votazione 100/100
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Buone capacità di relazione e di lavoro in equipe.
Partecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali e corsi di formazione.
Preparazione/esposizione di presentazioni orali e poster nell’ambito di congressi nazionali ed internazionali.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Esperienza di Tutoring clinico presso U.O. di Neurologia dell’Istituto Clinico e di Ricerca Humanitas di Rozzano, con responsabilità diretta sulle attività e sul percorso formativo di studenti del corso di laurea specialistica in medicina e chirurgia.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Ottima conoscenza ed utilizzo di programmi informatici della piattaforma Office (Word, Excel, Power Point).
Ottima conoscenza ed utilizzo di Internet (Internet Explorer) e della posta elettronica (Outlook).
Utilizzo basico di software statistici (SPSS).
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Ottima padronanza nell’esecuzione di Elettromiografie e nella refertazione di Potenziali Evocati multimodali.
Buona padronanza nella pratica clinica della rachicentesi.
Lingue parlate
Inglese e ItalianoFormazione universitaria
2012
Specializzazione in Neurofisiopatologia - Università degli Studi di Milano
2007
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Firenze
Esperienza
Dal 2019
Medico - Istituto geriatrico "Golgi-Redaelli" - Servizio Elettromiografia
Dal 2019
Medico - Centro IRCCS "S. Maria Nascente" - Fondazione Don Carlo Gnocchi - Neurologia
2017 - 2019
Medico - Policlinico di Monza - Neurologia
2012 - 2017
Medico - Humanitas Rozzano - Neurologia
2008 - 2012
Medico - Ospedale San Raffaele di Milano - Dipartimento di Neurologia-Neuroriabilitazione-Neurofisiologia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 02 413151 (Segreteria)
Recapiti
02 4131 5374