Dott.ssa Paola Cassini

Neurofisiopatologa
Redaelli - Milano
Asp Golgi Redaelli

Redaelli - Milano

Via B. D'Alviano N. 78, 20146 Milano

Modalità di pagamento

Carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Asp Golgi Redaelli

Redaelli - Milano

Via B. D'Alviano N. 78, 20146 Milano

Informazioni pratiche

  • 1° piano interrato con ascensore
  • Entrata accessibile

Presentazione

ESPERIENZA LAVORATIVA Da aprile 2004 ad oggi sono assunta presso il Policlinico di Monza(1) in qualità di Tecnico di Neurofisiopatologia (attività ambulatoriale di Elettroencefalografia, Potenziali Evocati e gestione di urgenze neurofisiologiche in particolare presso reparto di Terapia Intensiva) Da gennaio 2015 ad oggi, con contratto in libera professione, mi occupo dello studio neurofisiologico (EEG, PE) in pazienti ricoverati presso gli istituti ASP Redaelli di Milano(2) e Golgi(3) di Abbiategrasso (in particolare Demenze e pazienti in Stato Vegetativo), e della gestione delle agende di tutti i professionisti di neurologia che afferiscono all’Istituto di Milano. Presso tale sede, da luglio 2019, è stata introdotta un’ulteriore metodica (ENG/EMG) che eseguo in collaborazione con il Neurofisiologo Da gennaio 2015 ad oggi ho un contratto di collaborazione per lo studio Elettroencefalografico (qEEG – EEG in ambito di ricerca) dei soggetti che partecipano allo studio “InveCe.Ab” presso la Fondazione Golgi-Cenci(4) di Abbiategrasso. Da giugno 2020 a febbraio 2022 ho avuto un contratto di collaborazione con la Clinica C.O.F. Lanzo Hospital(5) dove mi occupavo dello studio neurofisiologico (EEG) prevalentemente in pazienti in Coma/Stato Vegetativo. Da ottobre 2002 a marzo 2004 ho avviato, come tirocinante, gli ambulatori di Potenziali Evocati e Elettroencefalografia presso il Policlinico di Monza; in particolare ho approfondito e sperimentato l’applicazione di tali metodiche in pazienti in coma secondo i nuovi protocolli di indagine in ambiti critici. Da ottobre 2002 a settembre 2003 ho collaborato allo studio delle disfunzioni del piano pelvi perineale con l’applicazione di varie metodiche neurofisiologiche (argomento di tesi che è stato interamente sviluppato presso il Policlinico di Monza). Dal 2000 all’ottobre 2003 ho frequentato l’Istituto Neurologico Mondino di Pavia in qualità di tirocinante nell’ambito del corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia con coinvolgimento in attività di formazione presso i vari ambulatori: EEG adulti/anziani, EEG bambini, Doppler e Test Neurofisiologici, EMG, PEM, PE, Monitoraggi Intraoperatori (quest’ultimo presso la Neurochirurgia del Policlinico S. Matteo di Pavia). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Iscritta al corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali presso l’Università degli Studi di Milano Dal 2000 al 2003 iscritta all’Università di Medicina e Chirurgia di Pavia dove ho conseguito nell’ottobre del 2003 la Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia con votazione 110/110 e conferimento della Lode presentando come lavoro conclusivo una tesi sperimentale sulla “Diagnostica neurofisiologica pelvi-perineale nelle disfunzioni del basso tratto urinario” applicata su pazienti sottoposti successivamente alla neuromodulazione sacrale. Dal 1992 al 1996 iscritta al corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Ingegneria di Pavia (15 esami conseguiti) Nel 1987 Diploma di maturità in Perito Commerciale presso l’Istituto Tecnico per Ragionieri di S. Bonifacio (VR). CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Sono in grado di relazionarmi con le diverse persone essendo in grado di comunicare in modo chiaro e preciso e non ho alcuna difficoltà a lavorare in equipe. CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI Nel corso della mia esperienza lavorativa ho perfezionato la conoscenza delle principali tecniche di esecuzione e valutazione di indagini neurofisiologiche (EEG, PE e di recente EMG) e ho raggiunto la completa autonomia nell’applicazione delle stesse (in particolare ho acquisito esperienza specifica sia nell’esecuzione sia nella refertazione dei PE). Ho manifestato particolare interesse per l’EEG e per i PE nel paziente in coma e per lo studio di Male Epilettico. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Sono in grado di organizzare e gestire autonomamente il lavoro, definendo le priorità e assumendomi le responsabilità nell’ambito di quanto mi viene richiesto grazie alle diverse esperienze professionali acquisite. Sono in grado di lavorare in situazioni di stress e aree critiche. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Utilizzo i principali programmi informatici del pacchetto Office e sono in grado di gestire un data base elettronico dedicato alla raccolta e analisi dei dati. Utilizzo senza problemi i diversi programmi dedicati necessari allo svolgimento della mia professione.

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2003
1996

Esperienza

Dal 2015
Dal 2004
2002 - 2004
2002 - 2003
2000 - 2003

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 02 413151 (Segreteria)

Recapiti

02 4131 5374