MILANO MEDICA Centro Medico Polispeciaistico
Via Filippo Turati 29, 20121 MilanoModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
MILANO MEDICA Centro Medico Polispeciaistico
Via Filippo Turati 29, 20121 MilanoInformazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
VISITE SPECIALISTICHE
Visite specialistiche neurologiche che pongono la persona ammalata al centro dell’attenzione e consistono in:
accurata raccolta della sua storia clinica,
esame delle funzioni del sistema nervoso centrale e periferico, effettuato attraverso i metodi semeiologici classici,
individuazione della corretta terapia sia farmacologica che fisica
guida alla scelta dei corretti stili di vita.
Ogni persona è unica e richiede un trattamento che sia personalizzato e che garantisca un miglioramento della qualità della sua vita, in linea con le sue aspettative.
PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE
Utilizzo un’app per seguire l’andamento delle cefalee mediante un diario clinico (HEADAPP).
PATOLOGIE TRATTATE E INTERVENTI ESEGUITI
Diagnosi e terapia delle principali patologie neurologiche
Cefalee (Emicrania, Cefalee tensive, Nevralgie)
Patologie cerebrovascolari (Esiti di ictus, TIA, vasculopatie cerebrali)
Patologie degenerative SNC (demenze, Parkinson)
Neuropatie periferiche
Disturbi d’ansia e dell’umore
I pazienti mi cercano per...
(terminologie non scientifiche utilizzate dal paziente)
Stati d’ansia, attacchi di panico, sensazione di essere giù di morale o depresso
Disturbi di memoria, dimenticanza di nomi o della collocazione di oggetti comuni, Difficoltà a mantenere l’efficienza consueta nelle attività quotidiane
Episodi di perdita di coscienza, svenimenti o nel sospetto di un’epilessia
Mal di testa
Emicrania
Cervicale
Cefalea
Dolori al capo
Dolori forti al viso a in altre parti del corpo (nevralgie)
Dolori al collo
vertigini, capogiri o giramenti di testa, visione doppia, o visione disturbata in metà del campo visivo, formicolii agli arti, debolezza agli arti, paralisi di metà faccia o degli arti
tremore alle mani, rallentamento nei movimenti, rigidità o contratture muscolari, impaccio a camminare o a salire e scendere le scale
Il Dott. Sterzi si è laureato a pieni voti con lode in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto attività di ricerca e perfezionamento in sedi universitarie italiane ed estere, in particolare presso Clinica Neurologica di Milano. Presso il Reparto di Neurologia dell’A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda ha svolto servizio in qualità prima di Assistente, poi di Aiuto e, nel 1999, ha assunto la responsabilità della Struttura Semplice per le malattie cerebrovascolari (Stroke Unit). Dal 2000 al 2005, presso l'A.O. Sant'Anna di Como, ha svolto gli incarichi di: Direttore delle Neurologia (2000), Direttore di Dipartimento di Neuroscienze (2003-2004) e Direttore del Dipartimento Gestionale di Medicina (2004-2005). Nel 2005 ha assunto la Direzione del reparto di Neurologia dell’AO Niguarda di Milano. Nel 2009, è stato nominato Direttore del Dipartimento di Neuroscienze. Ha coordinato progetti di ricerca dedicati all’ictus cerebrale. Ha svolto attività di ricerca in ambito neuropsicologico (amnesie, demenze, eminattenzione) e neurologico (patologie cerebrovascolari, cefalee, complicanze neurologiche patologie internistiche). Ha svolto attività didattica come Professore a contratto presso le Università dell'Insubria, Milano-Bicocca e La Sapienza di Roma. Dal 1999 partecipa al Progetto SPREAD per la produzione delle Linee Guida Italiane per l’Ictus Cerebrale come coordinatore di un gruppo di lavoro. E' stato vicePresidente della Società Italiana di Neurologia, Presidente dell'Associazione Lotta all'Ictus cerebrale- Lombardia e e Presidente della Federazione nazionale AITA.
Pubblicazioni
• Autore di più di 90 pubblicazioni indicizzate su PubMed, più di 300 pubblicazioni fra abstracts, articoli su riviste in lingua italiana, capitoli di libri e libri.
Enti e società scientifiche
• Presidente Regionale di ALICE- Lombardia (Associazione italiana per la lotta all’ictus cerebrale) dal 1999 al 2004
• Membro European Neurological Society
• Membro World Federation of Neurological Societies
• Membro Società Italiana di Neurologia dal 2003 e membro del consiglio direttivo, dal 2007 al 2009
• Membro Società Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri (SNO)
• Membro del Consiglio Direttivo Italian Stroke Forum
• Membro Associazione Lotta alla Trombosi (ALT),
• Membro dello Scientific Committee
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 17165 iscritto il 28/01/1977
Lingue parlate
Francese, Inglese e SpagnoloSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1980
Specializzazione in Neurologia - Università degli Studi di Milano
1976
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
Esperienza
2005 - 2011
Direttore - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Neurologia
2000 - 2005
Direttore - Ospedale Sant'Anna di Como - Neurologia
1981 - 2000
Dirigente medico - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Neurologia
Appartenenza ad associazioni
Socio - SIN (Società Italiana di Neurologia)
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
02 3929 2900