Studioerre
Via Badia 18, 25127 BresciaStudioerre Poliambulatorio
Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Esame neurologico
Neurologia pediatrica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Studioerre
Via Badia 18, 25127 BresciaStudioerre Poliambulatorio
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e ed ho conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Verona e la specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Brescia. Dopo un periodo triennale di studi e ricerche (Fellowship) presso il Dipartimento di Neuroscienze della McGill University di Montreal (Canada), ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università la Sapienza di Roma.
Rientrato in Italia, ho prestato servizio per quasi trent’anni presso le U.O. Neurologia dell’ASST Spedali Civili di Brescia ove ho avuto vari incarichi di coordinamento e responsabilità clinico-gestionale. Ho condotto ricerche cliniche in ambito neurologico (cefalee, Parkinson e neuropatie) ed ho svolto attività di formazione e docenza per giovani medici. Per un quinquennio sono stato membro del Consiglio dei Sanitari degli Spedali Civili e del Comitato Etico. Ho partecipato a trials clinici nelle principali aree della neurologia ed ho contribuito a sviluppare la batteria diagnostica italiana per lo studio dell’olfatto. Ho contribuito a coordinare i gruppi di studio neurologico degli Spedali Civili di Brescia stendendo la prima versione di Linee Guida in Neurologia.
Attualmente svolgo opera di Consulente presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia.
Di cosa mi occupo:
Cefalee nell’adolescente e nell’adulto
Patologie dolorose di ambito neurologico (nevralgia del trigemino, fibromialgia)
Disturbi del movimento (distonie, Parkinson, parkinsonismi)
Demenze e disturbi cognitivi
Depressione e disturbi dello spettro ansioso nell’adolescente e nell’adulto
Sindrome da affaticamento cronico
Disturbi del sonno (insonnia, ipersonnia, sindrome delle gambe senza riposo)
In preparazione alla visita:
- raccogliere la documentazione clinica ed eventuali esami strumentali ( es TC, RM encefalo, EEG) e laboratoristici (esami del sangue)
ricostruire la storia della malattia (data e modalità d’esordio e suo decorso)
nel caso di patologie che si manifestino con crisi (es emicrania, epilessia) compilare il diario paziente o ricostruire il calendario attacchi (giorni/mese, durata ed intensità attacchi)
preparare un elenco dei farmaci precedentemente assunti (dosi e risposta terapeutica e/o effetti collaterali)
CURRICULUM VITAE
Dr PAOLO LIBERINI
Formazione
Laura con lode in Medicina e Chirurgia, Università di Milano
Specializzazione con lode in Neurologia, Università di Verona
Post Doctoral Felloship in Neuroscience, McGill University, Montreal, Canada
Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Università di Brescia
Specializzazione con lode in Psichiatria, Università di Brescia.
Posizione lavorative ricoperte
Dal 1991 al 1994 PhD Student e Post-Doctoral Fellow presso il Dipartimento di Neuroscienze della McGill University di Montreal in Canada (Director AC Cuello)
Dal 1994 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico della U.O. Neurologia ASST Spedali Civili di Brescia svolgendo le seguenti funzioni:
Dal 1998 Corresponsabile del Centro Cefalee ASST Spedali Civili di Brescia
Dal 1999 Responsabile dell’Ambulatorio Tossina Botulinica ASST Spedali Civili di Brescia
Dal 2005 Vicedirettore U.O. Neurologia II ASST Spedali Civili di Brescia
Dal 2008 Responsabile del Day Hospital Neurologico Dipartimentale ASST Spedali Civili di Brescia
Dal 2023 Consulente presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia
Aree di prevalente interesse e specializzazione
Cefalee nell’adolescente e nell’adulto
Patologie dolorose di ambito neurologico (nevralgia del trigemino, fibromialgia)
Disturbi del movimento (distonie, Parkinson, parkinsonismi)
Demenze e disturbi cognitivi
Depressione e disturbi dello spettro ansioso nell’adolescente e nell’adulto
Sindrome da affaticamento cronico
Disturbi del sonno (insonnia, ipersonnia, sindrome delle gambe senza riposo)
Epilessia
Prevenzione delle malattie cerebrovascolari
Incarichi didattici
Professore a contratto di Neurologia e Semeiotica Neurologica per la Scuola di Specializzazione in Psichiatria ed Anestesia e Rianimazione dell’Università di Brescia
Autore di 106 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali recensite in PubMed e di monografie a carattere scientifico specialistico.
E’ autore con la Dr.ssa L. Antonini del Volume Linee Guida in Neurologia
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2001
Specializzazione in Psichiatria - Università degli Studi di Brescia
1990
Specializzazione in Neurologia con 50/50 e lode - Università degli Studi di Verona
Formazioni aggiuntive o all'estero
1993
Post Doctoral Fellowship - McGill University Montreal, CANADA
Esperienza
2023 - 2024
Consulente - Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero - Neurologia
1991 - 2023
Dirigente medico - ASST degli Spedali Civili di Brescia - Neurologia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
347 669 8173
Tariffe
- Prima visita neurologica 178 €
- Visita neurologica di controllo148 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.