Per prenotazioni su studio privato (Loano) o visite domiciliari telefonare ai numeri 330.488439 o 391.1870234
Indirizzo
Studio privato
Corso Europa 42/9, 17025 Loano
Presentazione
Il dott. Marco Trucco è un neurologo altamente qualificato. Nel 1981 ha ottenuto la Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio di 110/110 e lode con Titolo della tesi: "Le ipodensità TC della sostanza bianca nelle malattie cerebrovascolari" (Relatore Prof. Faustino Savoldi). Nello stesso anno ha ottenuto l' abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica e tra il 1981 e 1985 ha frequentato la Scuola di specializzazione in Neurologia presso l'Università degli Studi di Pavia con la tesi di specializzazione: "Indobufene vs. ASA nella prevenzion dell'ischemia cerebrale focale su base aterosclerotica"(Punteggio 50/50 e lode).
Tra il 1987 e il 1990 ha frequentato la Scuola di specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso l'Università degli Studi di Pavia ottenendo un punteggio di 50/50 e lode.
Il dott. Trucco ha ricoperto il ruolo di Assistente Ospedaliero di Neurologia a tempo pieno presso la 5° USL Finalese della Regione Liguria - Ospedali Riuniti di Pietra Ligure e Finale Ligure e tra il 1993 e 2021 è stato Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Neurologia a tempo pieno presso la 2° USL Savonese della Regione Liguria - Ospedali Riuniti di Pietra e Finale Ligure (poi Azienda Ospedaliera S. Corona, in seguito nell’ambito dell’ASL 2 Savonese – Presidio Ponente). Dal 1 gennaio 1995 ha ottenuto la qualifica di Dirigente Medico.
Dal 1987 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Centro Cefalee della Divisione di Neurologia presso lo stesso Ospedale. Dal gennaio 2001 ha ottenuto un incarico di alta specializzazione tecnologica in “Diagnosi e cura delle cefalee”. Dal 2000 al 2010 è stato in servizio presso il Servizio di Neurofisiopatologia con particolare interesse per il monitoraggio intraoperatorio mediante potenziali evocati somato-sensitivi ed EEG in corso di interventi ortopedici, neurochirurgici o chirurgici vascolari.
Ha partecipato a 158 sedute operatorie e dal 1 aprile 2006 ha ottenuto l' incarico di alta specializzazione tecnologica in Neurofisiopatologia oltre che vari incarichi di docenza presso Scuola Infermieri Professionali “Sr. A. Gualla” dell’Ospedale S. Corona di Pietra Ligure.
Il dott. Trucco ha partecipato allo Studio Italiano ASA-Mesoglicano (SIAM) e conseguito il "Premio CICLADOL" indetto della Ditta MasterPharma in collaborazione con il Centro Studi sull’Analgesia dell’Università degli Studi di Milano con un lavoro su "Effetti della somministrazione del complesso BCiclodestrina - Piroxicam sul flusso ematico cerebrale in corso di crisi emicranica indotta (Test alla Trinitrina)".
Ha partecipato poi allo Studio Italiano Fibrillazione Atriale (SIFA), allo Studio “CIRFAC” per la validazione delle Linee guida diagnostico-terapeutiche nell’emicrania, coordinato dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee e nel 1999 ha visitato presso il Centro Ictus del Bispebjerg Hospital di Copenhagen (Danimarca) in qualità di guest researcher e nello stesso anno ha collaborato con il Centro Cefalee del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova e in seguito anche con il Centro Cefalee dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia per lavori di review sulle cefalee del Gruppo 3° della Classificazione Internazionale associate ad altra patologia, descrizione di cefalee rare o particolari, descrizione di alcuni sintomi dell’emicrania e di altre cefalee primarie e protocolli sull’utilizzo dei triptani nella terapia dell’attacco emicranico.
Nel 2001 ha conseguito uno dei Premi “Psichiatria nella pratica clinica” indetti dalla Ditta AstraZeneca in collaborazione con la Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale e ha collaborato con il Centro Cefalee dell’Istituto Neurologico “C. Mondino” dell’Università degli Studi di Pavia, con il Gruppo Neurologico Ospedaliero Interregionale.
Ha partecipato inoltre ai lavori del Subcomitato Linguistico Italiano della International Headache Society per la traduzione italiana della II Classificazione Internazionale delle Cefalee tra il 2004 e 2018, ha collaborato con il Centro Cefalee dell’U.O. di Neurologia dell’Università di Torino ed è stato membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Neurologico Ospedaliero Interregionale per lo Studio delle Cefalee, del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Liguria- Piemonte-Valle d’Aosta della SISC, del Sottocomitato Linguistico Italiano della International Headache Society, del Collegio Nazionale dei Probiviri della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, del Consiglio Direttivo della Sezione Interregionale Nord-Ovest della SISC. Ha ottenuto l'incarico come Editor e Referee del volume "Futuristic Trends in Medical Sciences" della Casa Editrice Iterative International Publishers.
Nell’ambito dell’attività clinica, oltre al prevalente interesse nella diagnosi e terapia delle cefalee e nella diagnostica neurofisiologica, segnala particolare esperienza nella valutazione neuropsicologica mediante tests cognitivi (in particolare mirati sull’invecchiamento cerebrale e demenze), valutazioni neurologiche in ambito medico-legale, tests descrittivi di personalità, terapia non farmacologica delle cefalee (mediante rilassamento muscolare con impiego di biofeedback).
Le ultime due attività vengono effettuate in collaborazione con il Centro di Psicologia e Psicoterapia “Loano Psicologia”.
Ritirato dall'attività ospedaliera nel 2021, prosegue attività clinica, di ricerca e divulgazione e societaria.
Specializzazione in Neurofisiologia Clinica - Università degli Studi di Pavia
1985
Specializzazione in Neurologia - Università degli Studi di Pavia
1981
Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode - Università degli Studi di Pavia
Formazioni aggiuntive o all'estero
1987
Internato volontario presso i Reparti clinici ed il Centro Cefalee e della Circolazione Encefalica dell'Istituto Neurologico "C. Mondino" di Pavia (1984 al 1985 con borsa di studio rettorale) - Istituto Neurologico "C. Mondino" di Pavia (1981-1987)
1982
Iscrizione all'Ordine dei Medici della Provincia di Savona al n. 1755 - -
1981
Internato presso l'Istituto Neurologico "C. Mondino" - Clinica Neurologica dell'Università di Pavia (1979-1981)
1981
Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica - -
Esperienza
1995 - 2021
Dirigente medico ospedaliero - Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure - 2° USL Savonese della Regione Liguria
1993 - 2021
Aiuto corresponsabile - Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure - Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Neurologia a tempo pieno presso la 2° USL Savonese della Regione Liguria
1987 - 2010
Responsabile - Ospedali Riuniti di Pietra Ligure e Finale Ligure - Centro Cefalee della Divisione di Neurologia
1987 - 1993
Assistente ospedaliero - Ospedali Riuniti di Pietra Ligure e Finale Ligure - Neurologia a tempo pieno
1981 - 1987
Volontario - Fondazione Mondino Pavia - Internato volontario presso i Reparti clinici ed il Centro Cefalee e della Circolazione Encefalica
Appartenenza ad associazioni
Membro - A. I. C. - Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee
Membro - A.I.R.C. - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Membro - Al. Ce. - Alleanza Cefalalgici
Membro - Amnesty International - Sezione Italiana
Membro - E. F. N. S. - European Federation of Neurological Societies
Membro - E. H. F. - European Headache Federation
Membro - I. H. S. - International Headache Society
Membro - L.I.C. - Lega Italiana Cefalalgici
Membro - SIN (Società Italiana di Neurologia)
Membro - SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee)