Redaelli - Milano
Asp Golgi Redaelli
Via B. D'Alviano N. 78, 20146 MilanoRedaelli - Milano
Modalità di pagamento
Carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Asp Golgi Redaelli
Via B. D'Alviano N. 78, 20146 MilanoRedaelli - Milano
Informazioni pratiche
- 1° piano interrato con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
ESPERIENZA LAVORATIVA
Nell'estate del 1994 ha partecipato come medico a una spedizione alpinistica Himalayana, approfondendo la neurofisiologia d'alta quota. Durante la specializzazione (1995-98) e negli anni successivi, si è occupato di neuro-infettivologia e patologie infiammatorie del SNC, argomento della sua tesi di laurea. Dal 1995 al 1998 ha lavorato nel reparto di neuro-oncologia dell'Istituto Neurologico Mondino di Pavia, approfondendo la fisiopatologia e la terapia dei tumori cerebrali e le sindromi neurologiche paraneoplastiche. Dal 2000 al 2006 ha continuato a occuparsi di neuro-oncologia clinica presso il Policlinico di Monza, collaborando con neurologi, neuro-radiologi, neurochirurghi e radioterapisti. Ha approfondito il trattamento integrato della malattia di Parkinson, anche grazie a uno stage presso la Paracelsus Elena Klinik di Kassel (1997-1998). Ha seguito pazienti con malattie ereditarie del sistema nervoso, sviluppando conoscenze in neuro-genetica, in particolare sulle neuropatie demielinizzanti ereditarie (HNPP – CMT) e l’arteriopatia cerebrale autosomica dominante (CADASIL). Si è occupato di malattie degenerative del motoneurone, specialmente di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), partecipando a studi e progetti di ricerca sulle correlazioni tra quadro clinico e parametri biochimico-metabolici nei pazienti con SLA, con pubblicazioni su riviste internazionali.
Dal novembre 1998 al giugno 2013 ha tenuto un ambulatorio di Neurologia presso il Poliambulatorio della Fondazione Moscati di Buccinasco (MI), in convenzione con l'Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo. Dal febbraio 1999 al marzo 2000 è stato neurologo a contratto presso il Servizio di Neurologia dell’Ospedale Civile di Magenta, A. O. Legnano, svolgendo attività ambulatoriale, refertazione di EEG e consulenza presso i reparti. Dal febbraio 2000 al gennaio 2007 è stato consulente neurologo presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, lavorando presso la Divisione Anziani e il Centro Diurno San Francesco, seguendo pazienti con epilessia, patologie croniche invalidanti, demenze degenerative, ritardo mentale, autismo, spasticità e stato vegetativo permanente.
Dal aprile 2000 al gennaio 2007 ha lavorato a tempo indeterminato come Aiuto a tempo pieno presso l’U.O. di Neurologia del Policlinico di Monza, responsabile del Servizio di Elettroencefalografia e dell’ambulatorio per l’epilessia. Ha sviluppato esperienza nel trattamento dei tumori cerebrali e delle epilessie da tumore cerebrale, nel monitoraggio neurologico clinico ed EEG dei pazienti in terapia intensiva, e nella terapia della cefalea e del dolore neuropatico. Nell’ambito dell’Unità Valutativa Alzheimer (UVA) del Policlinico di Monza, ha acquisito esperienza nella diagnosi e trattamento delle demenze degenerative e dell'idrocefalo normoteso.
Dal febbraio 2007 al dicembre 2007, ha ricoperto un incarico annuale come Dirigente Medico a tempo pieno presso l'U.O. di Neurologia dell'Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo, dopo aver vinto un concorso pubblico per soli titoli. Dal dicembre 2007 al febbraio 2014, ha ottenuto un incarico a tempo indeterminato come Dirigente Medico presso la stessa U.O., vincendo un concorso pubblico per titoli ed esami. Durante questo periodo, ha sviluppato esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie neurologiche acute e urgenze neurologiche, lavorando presso la “Stroke unit” e la divisione di Neurologia Generale, con interessi specifici in epilessia, elettroencefalografia, medicina del sonno, dolore neuropatico, malattie degenerative (Parkinson, parkinsonismi, demenze e SLA). Ha collaborato con l’Università di Pavia e l’Istituto Mondino, continuando la ricerca clinica sulla SLA e partecipando alla stesura di un protocollo integrato per il trattamento multi-disciplinare della SLA e altre malattie neurologiche avanzate.
Dal febbraio 2014, è Dirigente Medico a tempo pieno presso l’ASP Golgi-Redaelli, dove svolge attività clinica ambulatoriale e di consulenza, occupandosi di malattie neurodegenerative, post-ictus e epilessia nell’anziano. Ha introdotto e sviluppato tecniche di neurofisiopatologia (EEG ed EMG) e reso possibile l’accreditamento della Neurologia presso l’Istituto Redaelli di Milano. Svolge attività di ricerca presso la Fondazione Golgi-Cenci di Abbiategrasso, impegnandosi in progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche, attività divulgative e didattiche. Ha elaborato un protocollo per l’analisi neuropatologica del tessuto cerebrale, collaborando con le Università di Pavia e Milano Bicocca.
Dal febbraio 2017, è Medico Responsabile del Settore Neurologia e Neuropatologia della Fondazione Golgi-Cenci & Banca del Cervello di Abbiategrasso.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1986: Maturita’ Scientifica (punti 50/60).
1993: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi di Pavia (tesi sperimentale di
Laurea dal titolo "bande oligoclonali esclusivamente liquorali nella patologia del SNC"; votazione:
110/110 e lode).
1993: abilitazione alla professione medica (con punti: 109/110).
1998: conseguimento della Specializzazione in Neurologia, in data 16/10/98 (normativa CEE, DL
257, durata anni 4; tesi di Specializzazione dal titolo: ‘’Paralisi di nervi cranici e disautonomia:
nuovi fenotipi per la neuropatia tomaculare’’; votazione: 50/50 e lode).
Lingue parlate
Inglese e ItalianoFormazione universitaria
1993
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pavia
Esperienza
2007 - 2014
Dirigente medico - Istituto geriatrico "Golgi-Redaelli" - Neurologia
2007 - 2014
Dirigente medico - Ospedale San Carlo Borromeo Milano - Neurologia
1998 - 2013
Medico - Ospedale San Carlo Borromeo Milano - Ambulatorio di Neurologia presso il Poliambulatorio della Fondazione Moscati di Buccinasco
2000 - 2007
Medico - Policlinico di Monza - Neurologia
2000 - 2007
Medico - Istituto Sacra Famiglia - Neurologia
1999 - 2000
Medico - Ospedale di Magenta - A.S.S.T. OVEST MILANESE - Neurologia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 02 413151 (Segreteria)
Recapiti
02 4131 5374