Dott. Diego Dolcetta

Neurologo
Centro Medico BIOS S.r.l.
Via Monte Pasubio, 212/E, 36010 Zanè

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

Centro Medico BIOS S.r.l.
Via Monte Pasubio, 212/E, 36010 Zanè

Informazioni pratiche

  • 2° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Sono Diego Dolcetta, medico chirurgo specializzato in neurologia; da oltre vent’anni mi dedico allo studio e alla cura delle malattie neurologiche, con particolare attenzione alle patologie rare. Mi sono laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1993 e ho conseguito la specializzazione in Neurologia con lode all’Università di Pavia nel 2001. Successivamente, ho completato un dottorato in Neuroscienze presso l’Università di Siena nel 2005. Attualmente ricevo presso il mio studio a Zanè, dove mi occupo della diagnosi e del trattamento di diverse condizioni neurologiche in pazienti adulti e pediatrici. Nel corso della mia carriera ho svolto attività di ricerca nell’ambito delle biotecnologie presso l’Ospedale San Raffaele (DIBIT) di Milano, collaborando con l’Istituto Telethon per la Terapia Genica (TIGET) e l’Istituto per la Ricerca sulle Cellule Staminali (SCRI). Dal 2008 al 2013 ho lavorato presso l’Istituto Baschirotto per le Malattie Rare (BIRD) di Vicenza, dove mi sono occupato di malattie neurologiche rare come leucodistrofia metacromatica, malattia di Krabbe, sindrome di Prader-Willi, malattia di Lesch-Nyhan, fibromialgia, sindrome da fatica cronica (CFS) e sensibilità chimica multipla (MCS). Collaboro attivamente con il gruppo di ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia e con l’Istituto Regina Elena di Roma, partecipando a studi scientifici e all’aggiornamento continuo nel campo delle neuroscienze. Nel mio lavoro, pongo particolare attenzione all’ascolto del paziente e a una valutazione approfondita, con l’obiettivo di offrire cure personalizzate e di accompagnare ogni persona in un percorso di diagnosi e trattamento attento e mirato.

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)