Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Fisiozone
Via San Serafino 5, 63100 Ascoli PicenoInformazioni pratiche
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Curriculum
Il Dott. Andrea Pagnacco si laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1996, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e si specializza in Neuropsichiatria Infantile, nel 2003, presso il medesimo Ateneo; successivamente, ha proseguito la propria formazione conseguendo il Master di II livello in Psichiatria Forense dell'età evolutiva, nel 2013. Durante la sua carriera professionale, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile a San Benedetto Del Tronto e Ascoli Piceno, presso ASUR Marche. Attualmente svolge l'attività libero-professionale e si occupa della valutazione, della diagnosi e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi dello sviluppo quali disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, disturbi del linguaggio e apprendimento, disturbi della coordinazione motoria; la presa in carico del bambino prevede necessariamente il coinvolgimento della famiglia, dell'ambiente scolastico e extra scolastico in cui il bambino vive. Riceve su appuntamento presso il "Poliambulatorio FISIOZONE" ad Ascoli Piceno.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in data 17/07/96
• Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in data 13/11/03
• Master di II livello in Psichiatria Forense dell'età evolutiva, nel 2013.
Lingue parlate
• italiano
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 48172
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 371 329 8124 (Numero unico di emergenza)
Tariffe
- Certificazione di dsa - disturbi specifici di apprendimento170 €
- Prima visita neuropsichiatrica infantile120 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.