Modalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Psicoterapia
Psicoterapia pediatrica
Sostegno gravidanza e post partum
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Studio Medico Galeazzi - Tormena
Via Giovanni Volpato 45, 36061 Bassano del GrappaInformazioni pratiche
- Pianoterra
Presentazione
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1990 con un
punteggio di 110/110 e lode, mi sono specializzata in Neuropsichiatria Infantile
presso la stessa Università nel 1995 con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la formazione della Scuola di Specializzazione riguardasse in egual
misura gli aspetti neurologici, riabilitativi e psichiatrici, il mio interesse si è sempre
rivolto in modo preferenziale a questi ultimi sui quali ho focalizzato la mia
preparazione. Durante la Scuola di Specializzazione, oltre ad aver seguito le attività
didattiche, seminariali e congressuali della scuola, mi sono occupata di attività
ambulatoriali, di consulenza presso la Clinica Pediatrica e di ricovero dei bambini
che facevano riferimento al Servizio di Neuropsichiatria Infantile della suddetta
Università.
Dall’aprile 1989 al novembre 1994 ho partecipato ad uno studio sulle problematiche
relazionali e sugli esiti neuropsichici dei bambini nati pretermine e ad alto rischio
nell’ambito di un follow up multidisciplinare presso il Dipartimento di Pediatria
dell’Università di Padova. Nell’ambito di questa attività ho partecipato per due anni
ad un Progetto Pilota di Riabilitazione su Base Comunitaria in collaborazione con
l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Dal gennaio 1992 al dicembre 1994 ho partecipato ad un gruppo multidisciplinare di
studio sul dolore in età pediatrica presso il Dipartimento di Pediatria.
Sempre in questa sede ho partecipato dal settembre 1993 al giugno 1996 ad un
gruppo multidisciplinare di ricerca ed assistenza per i bambini con tumore cerebrale e
le loro famiglie.
Dal gennaio 1994 al giugno 1997 ho fatto parte di un’equipe di studio sulle
problematiche psicologiche in adolescenza con attività clinica ambulatoriale a
frequenza settimanale.
Negli anni dal 1990 al 1995 ho partecipato a diverse attività di formazione. Tra le più
importanti ricordo: la frequenza per 18 mesi ad un gruppo di studio e supervisione di
casi clinici condotto dal Prof. A. Schon, membro della Società Psicoanalitica Italiana;
la partecipazione per più di 3 anni al Gruppo Triveneto di Studio e Ricerca
sull’Adolescenza; una supervisione quindicinale su un caso di psicoterapia ad una
coppia di genitori condotta dal Prof. M. Bertolini, professore ordinario di
Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Milano; due cicli di seminari tenuti dal
Prof. A. Giannakoulas sul Counseling e sulla Psicodinamica della coppia genitoriale.
Dopo la specializzazione ho continuato a collaborare con l’Università sia per
approfondire la mia preparazione clinica che per collaborare ad attività di ricerca.
Negli stessi anni ho effettuato un percorso di psicoanalisi freudiana, che oltre alla
ricaduta a livello personale è stato fondamentale anche da un punto di vista
professionale.
Iscritta dal 01-09-1999 all’Albo degli Psicoterapeuti, ho lavorato nelle strutture
pubbliche come neuropsichiatra infantile dal 1996 al 2001, quando ho deciso di
svolgere esclusivamente attività di libera professione.
Tutta la mia formazione e attività professionale è sempre stata caratterizzata dalla
forte convinzione dell’unità mente/corpo/spirito dell’individuo e che la “patologia”
derivi da uno squilibrio tra questi elementi o da una forte disarmonia di uno di questi.
Sposata nel 1998 con un collega omeopata formatosi alla Scuola di Omeopatia
Classica Hanemhanniana di Londra, ho da allora condiviso con lui non solo la vita
famigliare ma anche quella professionale.
Le conoscenze dell’Omeopatia Classica hanno trovato terreno fertile in quelle che
erano state fino a quel momento le mie convinzioni e la mia formazione. Altrettanto
interesse ha poi suscitato in me la conoscenza e l’uso delle Essenze Floreali a partire
dai Fiori di Bach fino alle Essenze Californiane, dell’Alaska e del Deserto
dell’Arizona (per quanto attiene alle ultime due, ho anche curato la traduzione e la
pubblicazione in italiano dei testi originali in collaborazione con mio marito).
Numerose sono state inoltre le occasioni di formazione, nazionale ed internazionale,
in merito alla floriterapia e medicina omeopatica; come esperta di floriterapia ho
partecipato come docente a corsi di formazione per farmacisti.
L’uso delle essenze floreali e dell’omeopatia si è rivelato un potente catalizzatore in
grado di accelerare il percorso di guarigione. La mia formazione “tradizionale” è un
prezioso strumento che accompagna me e il paziente nel cammino verso una
comprensione sempre più profonda e precisa dell’“essenza” della problematica
presente, ma il percorso successivo verso la risoluzione viene personalizzato a
seconda della persona che si rivolge a me, utilizzando, alternativamente o in sinergia,
gli strumenti della psicoterapia classica, colloqui di sostegno o terapie brevi, e la
“terapia energetica”.
Procedendo in questa direzione, ho trovato molto utile ampliare ulteriormente le mie
conoscenze ed i mezzi terapeutici a mia disposizione introducendo l’uso di
un’apparecchiatura di biorisonanza denominata e-Lybra.
Per questo motivo mi sono recata in Inghilterra presso il centro WDS dove e-Lybra è
stata progettata per seguire un corso di formazione che mi ha permesso di diventare
“Approved Trainer” referente per l’Italia.
Uso quasi quotidianamente il sistema e-Lybra da molti anni, e ho potuto constatare
ottimi risultati in tutte le situazioni in cui, per diversi motivi, il trattamento
omeopatico o floriterapico non raggiunga i risultati sperati o per accelerare il
percorso di guarigione. Per esempio risulta essere uno strumento insostituibile in tutta
la patologia osteo-articolare, muscolare e del Sistema Nervoso (si sono ottenuti
risultati brillanti nel trattamento di disturbi da ernie dei dischi intervertebrali, artriti,
periartriti, artrosi e degenerazione delle strutture articolari, traumi, contratture
muscolari, neuropatie) ma anche negli squilibri ormonali (menopausa, amenorree) e
in altre patologie di interesse ginecologico, nelle cefalee resistenti ad altre terapie,
nel trattamento delle intolleranze alimentari o delle allergie. Inoltre può essere
considerato un presidio che accompagna qualsiasi altra forma di cura, convenzionale
o meno, potenziandone gli effetti.
Per concludere, quando una persona si rivolge a me per essere aiutata, decido di usare
lo strumento terapeutico più adatto a seconda di ciò che mi appare necessario in quel
momento e per quella persona, al fine di superare la problematica e la disarmonia
principale, ma anche di recuperare un buon equilibrio a livello generale.
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1995
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi di Padova
1990
Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode - Università degli Studi di Padova
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
333 372 8673
Tariffe
- Prima visita120 € a 150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.