Presentazione
La Dott.ssa Anna Muscetta è Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta. Dal 2005 ad oggi ha vissuto a Ginevra, in Senegal ed in Uganda specializzandosi in neuropsichiatra infantile, disturbi specifici di apprendimento e linguaggio. La Dott.ssa ha Lavorato presso ospedale Sant'Andrea e l'ospedale pediatrico Bambino Gesù a Roma.
Formazione e titoli
• Diploma di Maturità classica, 1988
• Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia – Università "La Sapienza" di Roma, 110 con lode, 1995
• Iscrizione all’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, 1995
• Specializzazione in Neuropsichiatria infantile a Roma, La Sapienza nel 2001
• Specializzazione in terapia sistemico-relazionale presso l’I.E.F.Co.S., Roma ( frequenza 1997-2002 )
• Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia, 2002
• Certificazione per la Scala dell’osservazione del comportamento del neonato secondo Brazelton, Ginevra/ Harvard Medical School 2008
• Training nel Circolo della Sicurezza (C.O.S.), Roma 2017
Esperienze professionali
• Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
• Centri convenzionati di riabilitazione ( C.M.P.H., Vaccari - Roma )
• Ospedale Sant’Andrea di Roma
• Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva
• Organizzazione Mondiale della Sanità, Dipartimento Salute Mentale e Abuso Sostanze, Ginevra
• Ospedale Universitario di Fann Residence a Dakar, Senegal
• Clinica The Surgery, Kampala, Uganda
• Counselor presso Seven Hill International school a Kampala, Uganda
• Esercizio della libera professione come neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
Prestazioni fornite
• Visita neuropsichiatrica infantile
• Disturbi specifici di apprendimento
• Disturbi del linguaggio
• sostegno alla genitorialità, anche con l’uso del Circolo della Sicurezza ( C.O.S. )
• Sostegno alla maternità in espatrio
• Scala di osservazione del comportamento neonatale secondo Brazelton ( N.B.A.S.)
• Gestione Shock culturale nella famiglia espatriata
• Accoglienza e gestione delle difficoltà di adattamento dei “Third culture kids” e delle loro famiglie