Modalità di pagamento
Indirizzo
Presentazione
La Dott.ssa Marina Morganti è una professionista con oltre 10 anni di esperienza nel campo della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva. Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Firenze, ha ulteriormente arricchito la sua formazione con un Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e un corso in Terapia di Scambio e di Sviluppo TED. Percorso Professionale: Il percorso professionale della Dott.ssa Morganti inizia con un tirocinio presso la USL 4 di Prato, seguito da un tirocinio retribuito presso Opera Santa Rita di Prato. Nel 2016, ha ricoperto il ruolo di sostituzione di maternità presso uno Studio Privato Professionale di Neuropsicomotricità, Logopedia e Psicologia. Dal novembre 2017, ha lavorato per la Cooperativa Koinè di Arezzo e lo studio multidisciplinare Tutto in Movimento di Terranuova Bracciolini. Attualmente, dal 2019, è dipendente a tempo indeterminato presso la Fondazione Modi di Dire, dove svolge attività come TNPEE e operatrice CAA. Aree di Competenza e Disturbi Trattati: La Dott.ssa Morganti si occupa principalmente di disturbi dello spettro autistico, disturbi della relazione e della comunicazione, disturbi di sviluppo (come ritardi, iperattività, disturbi dell’attenzione), disturbi della regolazione emotivo-comportamentale, disturbi della coordinazione motoria e disturbi di apprendimento (disgrafia, dislessia, discalculia, ecc.). Il suo lavoro si concentra principalmente sull’età pediatrica (0-14 anni), affrontando anche problematiche sensoriali (uditivi, visivi, tattili, cenestesici, olfattivi e gustativi). Collaborazioni e Attività Didattiche: Ogni anno, la Dott.ssa Morganti collabora con le scuole dell’infanzia e primarie del comune di Prato, offrendo supporto terapeutico e educativo per bambini con necessità specifiche. Affiliazioni: È socio dell'ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani) e attivamente coinvolta nel continuo aggiornamento professionale, al fine di garantire il miglior supporto possibile ai suoi pazienti e alle loro famiglie.