Dott.ssa Elisa Fontana

Nutrizionista

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

Centro medico Sant'Edoardo

CENTRO MEDICO SANT'EDOARDO

Viale Boccaccio 19, 21052 Busto Arsizio

Informazioni pratiche

  • 2° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Sono la Dott.ssa Elisa Fontana, dal 2019 svolgo la professione di Biologa Nutrizionista. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche ho deciso di approfondire i miei interessi nel campo dell'alimentazione iscrivendomi al corso di Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana e laureandomi nel Marzo 2019 con pieni voti e lode. Dopo la laurea ho sostenuto e superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (AA_083198). Il mio approccio lavorativo si basa sul far comprendere ai pazienti l'importanza di una sana, corretta e bilanciata alimentazione, senza privazioni. Ogni piano alimentare è personalizzato e basato sulle esigenze del singolo paziente, vengono rispettati gusti e stili alimentari così da creare una dieta facilmente attuabile ed applicabile ad ogni aspetto della vita quotidiana. Il percorso nutrizionale che viene intrapreso si basa su prima visita e visite di controllo mensili. La prima visita nutrizionale dura un’ora circa e comprende - Anamnesi nutrizionale e dello stile di vita - Misurazione delle circonferenze corporee - Valutazione atropoplicometrica - Analisi bioimpedenziometrica - Realizzazione di un piano alimentare personalizzato L’anamnesi nutrizionale e dello stile di vita si basa su un colloquio in cui vengono raccolte informazioni riguardanti le abitudini nutrizionali, di vita e di attività fisica del paziente. Vengono, inoltre raccolte tutte le informazioni che riguardano eventuali stati di patologia cronica o acuta precedentemente accertate e diagnosticate dal medico curante o dal medico specialista. I referti relativi alla diagnosi di patologia/e dovranno essere accompagnati da esami ematochimici completi risalenti, al massimo, ai 6 mesi precedenti la visita nutrizionale. La misurazione delle circonferenze corporee permette di valutare la crescita, il rischio cardiovascolare, lo stato di nutrizione e la composizione corporea. Alla visita nutrizionale verranno rilevate le seguenti circonferenze: - Circonferenza del braccio - Circonferenza della vita - Circonferenza ombelicale - Circonferenza dei fianchi - Circonferenza della coscia - Circonferenza del polpaccio Le variazioni delle circonferenze corporee nel tempo, soprattutto in associazione a variazioni nello spesso delle pliche cutanee, possono indicare modifiche della composizione corporea conseguente l’intervento nutrizionale. La valutazione antropoplicometrica prevede la misurazione delle pliche cutanee tramite ausilio del plicometro. Questo strumento permette di misurare lo spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo (plica) in particolari zone del corpo, quali: - Zona tricipitale (parte posteriore del braccio) - Zona bicipitale (parte anteriore del braccio) - Zona sottoscapolare (regione centrale della schiena) - Zona sovrailiaca I valori relativi allo spessore del pannicolo adiposo sottocutaneo sono utilizzati in equazioni predittive che consentono di stimare la quantità e la distribuzione di tessuto adiposo, valutandone la variazione nel tempo. L’analisi bioimpedenziometrica è usata per determinare la composizione corporea (massa magra, massa grassa, massa cellulare metabolicamente attiva, acqua intracellulare, acqua extracellulare). Durante questa analisi è misurata l’impedenza del corpo al passaggio di una corrente elettrica a bassa potenza ed alta resistenza (50 kHz). I tessuti magri ricchi di acqua e di elettroliti conducono facilmente la corrente mentre il tessuto grasso è un cattivo conduttore. Per eseguire correttamente l’analisi il paziente non deve aver svolto attività fisica nelle 4 ore precedenti. L’analisi bioimpedenziometrica non può essere effettuata su pazienti con pacemaker e donne in gravidanza. Sulla base delle informazioni raccolte durante il colloquio anamnestico e la valutazione della composizione corporea viene stilato un piano alimentare personalizzato e bilanciato dal punto di vista dei macronutrienti e dei micronutrienti. La prima visita nutrizionale è seguita da controlli mensili in cui viene rivalutala la composizione corporea (misurazione delle circonferenze, plicometria ed analisi bioimpedenziometrica) e, se necessario, modificato il piano alimentare in modo da proseguire il percorso nutrizionale e raggiungere l’obbiettivo prefissato.

Lingue parlate

Inglese, Spagnolo e Tedesco

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2019
2014

Formazioni aggiuntive o all'estero

2021
2021
2021
2021
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2020
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019
2019

Pubblicazioni

2019
2014

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 0331 635542 (Segreteria)

Recapiti

0331 635542

Tariffe

  • Prima visita con piano alimentare100 €
  • Visita di controllo55 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.