Il Dott. Sacchi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano Bicocca (110/110 e Lode) e si è specializzato in Oftalmologia all’Università degli Studi di Milano (70/70 e lode). Ha completato la sua formazione lavorando nel 2009 allo Strong Memorial Hospital, University of Rochester (USA), dove si è occupato di patologia corneale pediatrica e nel 2011 al Bascom Palmer Eye Institute, University of Miami (USA), dove si è occupato di chirurgia del glaucoma e di glaucoma pediatrico. Attualmente è dirigente medico I livello e responsabile del Centro Glaucoma presso la Clinica Oculistica dell’Ospedale San Giuseppe di Milano (Università degli Studi di Milano). Il Dott. Sacchi è specializzato nella diagnosi e nella cura del glaucoma. Ha maturato una particolare esperienza sulla chirurgia del glaucoma con impianto di valvole drenanti e nella cura del glaucoma congenito e pediatrico. Si occupa inoltre di patologia pediatrica compresa la diagnosi e cura del cheratocono. Esegue abitualmente interventi per il glaucoma, interventi chirurgici per il trattamento della cataratta (con impianto di lenti multifocali e toriche), procedure laser per la correzione dei difetti refrattivi e interventi di cross-linking per la cura del cheratocono.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Milano Bicocca in data 11/07/07
• Specializzazione in Oftalmologia conseguita nel 2012 presso l'Università degli Studi di Milano
Premi e riconoscimenti
•Vincitore Primo Premio Assoluto della Società Oftalmologica Italiana (SOI) “Maurizio Quinteri”: “Cheratoprotesi di Boston in età pediatrica” (2010)
Pubblicazioni
• È co-autore di due testi di oftalmologia clinica, è autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ha parlato ed è invitato come relatore a congressi nazionali e internazionali. I campi di maggior interesse anche scientifico del dott. Sacchi sono il glaucoma, la chirurgia della cataratta, l’oftalmologia pediatrica e il cheratocono.
• The effects of topical coenzyme Q10 and vitamin E D-α-tocopheryl polyethylene glycol 1000 succinate after cataract surgery: a clinical and in vivo confocal study. Fogagnolo P, Sacchi M, Ceresara G, Paderni R, Lapadula P, Orzalesi N, Rossetti L. Ophthalmologica. 2013;229(1):26-31.
• Evaluation of Levator Function for Efficacy of Minimally Invasive and Standard Techniques for Involutional Ptosis. Ranno S, Sacchi M, Gonzalez MO, Ravula MT, Nucci P. Am J Ophthalmol. 2013 Oct 4. doi:pii: S0002-9394(13)00536-9. 10.1016/j.ajo.2013.08.005. [Epub ahead of print]
• Retractor plication versus retractor plication and lateral tarsal strip for eyelid entropion correction. Ranno S, Sacchi M, Gilardi D, Lembo A, Nucci P. Eur J Ophthalmol. 2013 Sep 18:0. doi: 10.5301/ejo.5000369. [Epub ahead of print]
• Endonasal dacryocystorhinostomy in a pediatric patient with ectrodactyly-ectodermal dysplasia after failure of external dacryocystorhinostomy and as first procedure. Sacchi M, Serafino M, Dragonetti A, Lembo A, Nucci P. Ophthal Plast Reconstr Surg. 2013 Jan;29(1):e27-9.
• A prospective study evaluating IOP changes after switching from a therapy with prostaglandin eye drops containing preservatives to nonpreserved tafluprost in glaucoma patients. Ranno S, Sacchi M, Brancato C, Gilardi D, Lembo A, Nucci P. ScientificWorldJournal. 2012;2012:804730.
• Hallermann-Streiff syndrome with severe bilateral enophthalmos and radiological evidence of silent brain syndrome: a new congenital silent brain syndrome? Nucci P, de Conciliis C, Sacchi M, Serafino M. Clin Ophthalmol. 2011;5:907-11.
• Corneal Involvement in Uneventful Cataract Surgery: An in vivo Confocal Microscopy Study. De Cillà S, Fogagnolo P, Sacchi M, Orzalesi N, Carini E, Ceresara G, Rossetti L. Ophthalmologica. 2013 Nov 29. [Epub ahead of print]
Enti e società scientifiche
• Società Oftalmologica Italiana (SOI)
• Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica (SIOP)
• American Academy of Ophthalmology ( AAO )
• Association for Research and Vision in Ophthalmology ( ARVO )
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 5936 iscritto il 31/03/2008
Lingue parlate
Francese, Inglese e Italiano
Formazione universitaria
2012
Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Milano
2007
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Esperienza
Studio - San Fermo della Battaglia
Studio - Milano
Dirigente medico - Ospedale "San Giuseppe" di Milano - Oftalmologia
Studio - Como
Appartenenza ad associazioni
Membro - ARVO (Association for Research in Vision and Ophthalmology)
Membro - American Academy of Ophtalmology
Membro - SIOP (Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica)
Membro - SOI (Società Oftalmologica Italiana)
Pubblicazioni
2013
The effects of topical coenzyme Q10 and vitamin E D-α-tocopheryl polyethylene glycol 1000 succinate after cataract surgery: a clinical and in vivo confocal study. - Articolo
2013
Retractor plication versus retractor plication and lateral tarsal strip for eyelid entropion correction. - Tesi
2013
Evaluation of Levator Function for Efficacy of Minimally Invasive and Standard Techniques for Involutional Ptosis. - Articolo
2013
Endonasal dacryocystorhinostomy in a pediatric patient with ectrodactyly-ectodermal dysplasia after failure of external dacryocystorhinostomy and as first procedure. - Tesi
2013
Corneal Involvement in Uneventful Cataract Surgery: An in vivo Confocal Microscopy Study. - Tesi
2012
A prospective study evaluating IOP changes after switching from a therapy with prostaglandin eye drops containing preservatives to nonpreserved tafluprost in glaucoma patients. - Tesi
2011
Hallermann-Streiff syndrome with severe bilateral enophthalmos and radiological evidence of silent brain syndrome: a new congenital silent brain syndrome? - Tesi
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
02 805 7388
Tariffe
Prima visita oculistica140 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.