Studio medico Trieste
Via Ugo Polonio 5, 34125 TriesteModalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Autorefrattometria
Campo visivo
Esame del fondo dell'occhio
Esame della refrazione
Esame della vista
Glaucoma
Lavaggio vie lacrimali
Misurazione secrezione lacrimale (test di Schirmer)
Occhiali ipercorrettivi prismatici
Pachimetria corneale
Prescrizione occhiali
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test di sensibilità al contrasto
Tomografia ottica computerizzata (OCT)
Tonometria (pressione oculare)
Indirizzo
Studio medico Trieste
Via Ugo Polonio 5, 34125 TriesteInformazioni pratiche
- 3° piano con ascensore
Presentazione
Curriculum
Il Dott. Marini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel febbraio 1978 e si è specializzato in Oftalmologia nel luglio 1982. Dal 1978 al 1992 è stato Medico di Medicina Generale presso l’Azienda Sanitaria Triestina. Dal 1982 è libero professionista Oculista presso i propri studi specialistici. Dal 1992 al 2007 è specialista Oculista ambulatoriale convenzionato interno presso l’Azienda Sanitaria Isontina. Dal 1996 è Oculista di riferimento dell’Unione Italiana Ciechi per la provincia di Gorizia. Dal 1998 per due anni è stato Medico consulente presso il reparto Oculistico dell'Ospedale Burlo Garofalo di Trieste. Dal 1999 è Consigliere regionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità in Friuli Venezia Giulia. Dal 2000 al Febbraio 2018 è stato Medico specialista Oculista presso la Casa di Cura Sanatorio Triestino. È autore di diverse ricerche sul glaucoma, pubblicate su riviste scientifiche a diffusione nazionale (SOI - Società Oftalmologica Italiana) ed internazionale (European Journal of Ophthalmology).
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Trieste in data 20/02/78
• Specializzazione in Oftalmologia presso Università degli Studi di Trieste in data 21/07/82
• 2000 - Incontro con i Medici di Medicina Generale della Provincia di Gorizia sul tema ‘‘Patologie del sistema cardiovascolare e glaucoma cronico semplice: l’ipotensione arteriosa quale fattore di rischio per il danno glaucomatoso’’ in collaborazione con i Colleghi Oculisti del Burlo Garofalo
• 2000 - Padova Congresso Annuale Società Oftalmologica Triveneta dal titolo: ‘’Patologie del sistema cardiovascolare e glaucoma cronico semplice: l’ipotensione arteriosa quale fattore di rischio per il danno Glaucomatoso. Risultati preliminari’’
• 2003 Firenze: presentazione e relazione al congresso Nazionale della Società Oftalmologica Italiana di due lavori rispettivamente titolati: ‘‘Glaucoma low tension e alterata vascolarità sistemica ‘’ e ‘‘ Monitoraggio e compenso tonometrico in pazienti glaucomatosi: dubbi e certezze‘’
• 2016 – Corso "Glaucoma da Chiusura d’Angolo"
• 2016- Corso Teorico pratico "Optical Coherence Tomography"
• 2016 – Corso "Professione Oculista"
• 2016 – Corso "Come riconoscere il glaucoma dalle altre malattie, concomitanze, incongruenze, sovrapposizioni"
• 2016 – Congresso GAT – Gruppo Angiografico Triveneto "I Soliti Casi! Casi Clinici di Retina Medica"
• 2016 – Corso "Focus on: genetica oculare e Triamcinolone acetonide"
• 2016 – Corso "Ocriplasmina up to date"
• 2016 – Corso "Steroide a prima vista 2.0"
• 2016 – Congresso Nazionale GIVRE (Gruppo Italiano Vitreoretina)
• 2017 – Corso "La chirurgia dello strabismo in età pediatrica"
• 2017 – Congresso GAT "Casi Clinici di retina medica"
• 2017 – Corso "Qualità di vita nel glaucoma"
• 2017 – Corso "Il disconfort oculare e la patologia di superficie"
• 2017 – 33mo Congresso Annuale SOT (Società Oftalmologica Triveneta)
• 2017 – Corso "Professione Oculista"
• 2017 – Corso "Glaucoma? Glaucoma! Domande e Risposte"
• 2017 – Corso "Terapie intravitreali up-to-date"
• 2017 – Corso "Progetto Glaucoma"
• 2018 – Corso "Chirurgia della cataratta oggi"
• 2018 – Corso "Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Technology assessment"
• 2018 – Corso "Occhio e diabete"
• 2018 – Congresso nazionale SIGLA (Società Italiana Galucoma)
• 2018 – Corso "Terapia medica del glaucoma ad angolo aperto e ruolo dell’esame OCT"
• 2018 – Corso "La chirurgia del Glaucoma"
• 2018 – Congresso annuale SOT
• 2018 – Corso "Professione Oculista"
Pubblicazioni
• 28-11-1999 presso la Sede dell’Unione Italiana Ciechi di Gorizia: ‘’ Importanza sociale della riabilitazione dell’ipovedente ‘’
• 22-09-2000 Udine in Collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria: ‘’ Simposio Internazionale sull’Ipovisione’’.
• 30-01-2001 in collaborazione con la Clinica Oculistica Università degli Studi di Udine, relazione dello scrivente : ‘’ Glaucoma e Pressione arteriosa’’
• 21-05-2001 presso la Sala Conferenze del Sanatorio Triestino rivolto ai Medici di Medicina Generale della provincia di Trieste, relazione dal titolo ‘’ Glaucoma e Tensione Arteriosa’’
• Giugno 2001: articolo pubblicato sul notiziario SOI – Società Oftalmologica Italiana dal titolo: ‘‘Glaucoma e Tensione arteriosa? Crisi di identità’’
• 2002 Notiziario n. 14 della Società Oftalmologica Italiana , pubblicazione di articolo dal titolo: ‘‘Monitoraggio e compenso tonometrico in pazienti glaucomatosi: più dubbi che certezze’’
• 28-01-2003 Udine in collaborazione con la Clinica Oculistica Università degli Studi , relazione dal titolo: ‘’ Monitoraggio e compenso tonometrico in pazienti glaucomatosi ‘’
• 2003 notiziario n. 20 della Società Oftalmologica Italiana , articolo poi riproposto nel numero 23 del 2004 della stessa rivista dal titolo ‘’ Glaucoma Low Tension e alterata vascolarità sistemica: correlazioni ‘’
• 2011 Pubblicazione sulla rivista European Journal of Ophtalmology della ricerca e lavoro dal titolo ‘’ Comparing applanation tonometry and rebound tonometry in glaucomatous and ocular hypetensive eyes ‘’ , in collaborazione con i colleghi oculisti Dott. Stefano Da Pozzo e Dott.ssa Tiziana Canziani, e con il Dott. Agostino Accardo (Department of Electrical, Elecronics and Computer Sciences Università di Trieste)
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 3313 iscritto il 12/12/1995
Lingue parlate
Francese, Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1982
Specializzazione in Oftalmologia - Università degli Studi di Trieste
1978
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Trieste
Esperienza
1982 - 2023
Studio - Trieste
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
040 349 8581
Tariffe
- visita oculistica120 €
- Esame del campo visivo70 €
- Fondo oculare50 €
- Visita oculista per rinnovo patenti110 €
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)110 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.