Competenze e prestazioni
Bilancio podologico e posturale
Chirurgia ortopedica
Esame posturale
Ortopedia pediatrica
Plantare ortopedico
Prescrizione busto ortopedico
Ricostruzione legamenti
Scarpe ortopediche
Specialisti e Strutture Sanitarie
Traumatologia sportiva
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Viale Croce Rossa 48, 46043 Castiglione delle StivierePoliambulanza Castiglione
Presentazione
Sono la dottoressa Francesca Valtancoli, medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia dello sviluppo, e opero presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia della Fondazione Poliambulanza a Castiglione delle Stiviere.
Mi occupo della diagnosi e del trattamento delle patologie congenite e acquisite dell’apparato osteoarticolare nei pazienti pediatrici e adolescenti. Ho maturato un'ampia esperienza nel settore, avendo ricoperto il ruolo di Dirigente medico presso l’Ortopedia pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia dal 1978 al 2014, eseguendo numerosi interventi chirurgici su patologie ortopediche complesse.
Le mie competenze includono la gestione di patologie motorie e posturali, paramorfismi di piedi, arti inferiori e superiori, disallineamenti della colonna vertebrale, nonché il trattamento di lussazione dell’anca, piede torto, mano torta e altre condizioni congenite.
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e ho proseguito la mia formazione specializzandomi in Ortopedia e Traumatologia. Nel corso della mia carriera ho pubblicato numerosi studi su riviste nazionali e internazionali, in particolare sulle patologie del piede e dell’anca in età pediatrica.
Ricevo per visite specialistiche ortopediche e valutazioni diagnostiche per pazienti in età evolutiva. Il mio obiettivo è offrire un supporto attento e personalizzato per garantire il miglior sviluppo motorio e posturale nei bambini e negli adolescenti.
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)