Modalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat, bonifico e Satispay
Indirizzo
Phanes Life
Via Pietro Giannone 10, 00195 RomaPHANES LIFE - FOOD FOR MIND ROMA (Centro per la Cura DCA) Telefono: 3515441581
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione
Psicologo, Psicoanalista, Responsabile del Centro PHANES LIFE Roma e del Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari Food For Mind Roma.
“La nostra episteme si appoggia su ciò che si apprende dalle parole del paziente; nel caso specifico, attraverso una pratica che, in qualsiasi posto o condizione, offra un luogo di ascolto per dire ciò che non va, per nominare ciò che preme e per sospendere ed arginare gli effetti dell’Altro” (Jacques Alain Miller)
Giorgio Fanelli nel dicembre 1998 si laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università “Sapienza” di Roma con 110 e lode. Nel 2009 si specializza in psicoterapia presso ‘L’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza”.
Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista è clinico e formatore esperto, docente in numerosi corsi e contesti sia nazionali sia internazionali su materie relative alla psicologia e alla psicoterapia, alla psicotraumatologia e alla gestione del disagio psicologico.
Ci chiediamo: Perché c’è stato trauma nella vita di una persona? E perché un soggetto sviluppa successivamente un sintomo che lo fa soffrire, come nel caso dei Disturbi del Comportamento Alimentare?
Propongo un’interpretazione, una possibile lettura illuminata dalla psicoanalisi lacaniana: un trauma si genera quando un evento della nostra esperienza, entra in opposizione, in forte contrasto con un detto, un enunciato essenziale della nostra vita. Si instaura così una contraddizione nella integrità della nostra esistenza, una sorta di frattura insanabile nella memoria e nel ricordo tra il fatto e il detto, che fa cadere l’idealizzazione precedente, producendo un vuoto, difficile da sopportare. È proprio da qui che partiamo, dall’esperienza soggettiva e singolare del sintomo, e dalla crisi personale che ne consegue. La direzione? Quella della cosiddetta crescita post-traumatica prodotta dall’esperienza di parola, la sola in grado di condurre il soggetto fuori dall’impasse della crisi devastatrice, verso la contingenza di un incontro con il nuovo, nel presente e nel futuro, al di là di ciò che è stato.
Lingue parlate
ItalianoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
351 544 1581