Via Multedo di Pegli 2c, 16155 Genova
Indirizzo
Via Multedo di Pegli 2c, 16155 Genova
Presentazione
"Il dottor Andrea Parente è un chirurgo ortopedico presso il Centro di Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio dell'Istituto Clinico San Siro. Collabora anche con Smart Clinic.
Ha conseguito la laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 2013 presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2019 ha ottenuto la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso lo stesso ateneo.
Durante la sua formazione, ha acquisito esperienza presso diverse strutture ospedaliere di Milano. Ha lavorato come medico specializzando presso il Centro di Chirurgia Articolare del Ginocchio (CARG) dell'ASST Gaetano Pini di Milano dal 2014 al 2015. Successivamente, ha frequentato i reparti di Ortopedia II - Chirurgia di Ginocchio e Spalla e di Ortopedia V - Chirurgia dell'Anca e Traumatologia presso il Policlinico San Donato.
Ha anche lavorato presso il Centro di Chirurgia Protesica (CCP) dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e ha fatto parte del Trauma Center dell'AO Niguarda Ca' Granda. Nel 2018, ha svolto una Visiting Fellowship presso il ""Hip Preservation Service"" dell'Hospital for Special Surgery di New York.
Il dottor Parente si occupa principalmente di patologia artrosica e chirurgia protesica di anca e ginocchio, nonché di traumatologia sportiva del ginocchio. È membro di diversi gruppi di studio e associazioni ortopediche, tra cui l'EKA Focus Group, l'AAOS, l'ESSKA, l'EKA, l'ISTA, l'EHS, l'EKS, la SIOT e la SIAGASCOT.
È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato a numerosi congressi, anche come relatore. La sua partecipazione attiva alla ricerca e alla comunità medica testimonia il suo impegno nel migliorare le conoscenze e le pratiche nel campo dell'ortopedia e della traumatologia."
Lingue parlate
Inglese e ItalianoFormazione universitaria
2019
Specializzazione in Ortopedia - Università degli Studi di Milano
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)