Studio Ronconi
Viale Francesco Saverio Altamura 44, 00125 RomaModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Artroscopia ginocchio
Artroscopia spalla
Chirurgia dei tendini
Chirurgia del ginocchio
Chirurgia dell'anca
Chirurgia della mano
Chirurgia della spalla
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia ortopedica
Impianto protesi anca
Impianto protesi ginocchio
Impianto protesi spalla
Infiltrazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Traumatologia sportiva
Indirizzo
Studio Ronconi
Viale Francesco Saverio Altamura 44, 00125 RomaPresentazione
Il Prof. Simone Cerciello è un rinomato chirurgo ortopedico specializzato nella chirurgia protesica del ginocchio, dell'anca e della spalla, nonché nella chirurgia artroscopica e nella traumatologia dello sport. Con una vasta esperienza professionale, ha ottenuto l'abilitazione a professore ordinario nel 2018. Attualmente, lavora come libero professionista ed è responsabile della chirurgia artroscopica e della chirurgia di spalla presso il Policlinico Gemelli. Inoltre, ricopre il ruolo di responsabile del Teaching Center ESSKA e SIAGASCOT presso la casa di cura Villa Betania. Il Prof. Cerciello è anche consulente ortopedico per lo Stato Città del Vaticano, la FAO, il CONI e il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. Ha eseguito con successo oltre 5000 interventi chirurgici, con particolare attenzione alla chirurgia protesica articolare e alla chirurgia artroscopica. Inoltre, è docente presso la scuola di specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Prof. Cerciello ha completato il suo quarto anno di specializzazione presso l'Hôpital de la Croix Rousse a Lione. Inoltre, ha svolto visite di studio presso i centri più prestigiosi in Europa e negli Stati Uniti, come l'University of San Antonio, il Massachusetts General Hospital, l'University of Connecticut, l'University of Texas, l'University of Leuven, l'OCM Munich e l'Hôpital Sainte Marguerite a Marsiglia. Queste esperienze di formazione internazionale hanno contribuito ad arricchire le sue competenze e a mantenerlo aggiornato sulle ultime tecniche e metodologie nel campo dell'ortopedia.
Il Prof. Cerciello è un autore prolifico con oltre 160 pubblicazioni, di cui 90 sono state pubblicate su Pubmed. Ha partecipato come relatore a oltre 200 congressi nazionali e internazionali nel settore dell'ortopedia. Inoltre, è membro del consiglio di diverse riviste internazionali, tra cui KSSTA, AOTS e Joints. Questi riconoscimenti testimoniano il suo impegno nel campo della ricerca e la sua reputazione come esperto nel settore.
Il Prof. Cerciello è in grado di trattare una vasta gamma di patologie ortopediche, tra cui l'artrosi, le fratture, la scoliosi, l'epitrocleite, l'osteoporosi, l'alluce valgo, l'ernia del disco, la sindrome di De Quervain, l'osteoartrosi, l'epicondilite, l'artrite reumatoide, la sciatalgia, le lussazioni, le protesi e la rottura della cuffia dei rotatori. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, il Prof. Cerciello offre ai suoi pazienti un trattamento personalizzato e di alta qualità per affrontare le loro specifiche condizioni ortopediche.
Lingue parlate
Inglese e SpagnoloFormazione universitaria
2005
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
2000
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Formazioni aggiuntive o all'estero
Consulente ortopedico dello Stato CIttà del Vaticano, - Città del Vaticano
Consulente ortopedico - FAO
Consulente ortopedico - Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Consulente ortopedico - CONI
Esperienza
Docente universitario - Università Cattolica del Sacro Cuore - Ortopedia e Traumatologia
Dal 2005
Studio - Roma
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
06 9480 4067
Tariffe
- Prima visita ortopedica 130 €
- Visita ortopedica di controllo100 €
- Infiltrazione90 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.