Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Via San Vito al Tagliamento 7, 33100 Udine
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Il Dott. Gabriele Benedetti ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Udine nel 2019, con una tesi incentrata sul "Conflitto sub-acromiale nello sportivo e nel lavoratore: aspetti preventivi e terapeutici". Da allora, si è dedicato all’attività di rieducazione motoria e personal training, accompagnando i suoi pazienti nel miglioramento delle performance fisiche e nel recupero da infortuni.
Inoltre, collabora con diverse società sportive, dove si occupa della preparazione atletica e della riatletizzazione post-infortunio, lavorando a stretto contatto con atleti per ottimizzare le loro prestazioni e favorire un ritorno sicuro e efficace allo sport.
Nel 2019, appena laureato, ha intrapreso un percorso di studi in osteopatia presso l'Istituto Osteopatico Fulcro. Al termine del corso quinquennale, ha discusso la tesi dal titolo "Trattamento osteopatico e HRV nel calciatore dilettante: come l’osteopatia può aiutare il recupero e la performance del calciatore durante la stagione agonistica tramite monitoraggio della variabilità cardiaca". Questo approccio gli ha permesso di integrare le conoscenze osteopatiche con quelle della scienza del movimento, trattando le disfunzioni muscolo-scheletriche che possono ostacolare il benessere fisico, sia in ambito sportivo che quotidiano.
Il Dott. Benedetti si occupa, quindi, della salute della persona a 360 gradi, offrendo soluzioni terapeutiche e preventive per migliorare la qualità della vita, sia nelle persone attive fisicamente che in chi affronta problematiche di natura muscolo-scheletrica. La sua expertise lo rende un professionista di riferimento per chi cerca un approccio integrato tra scienza motoria, osteopatia e recupero atletico
Lingue parlate
ItalianoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
0432 485093