Dott. Salvatore Toma

Otorinolaringoiatra

Presentazione

ll Dottor Salvatore Toma si laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e Lode presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si è specializzato in Otorinolaringoiatria con votazione di 70/70 e Lode presso lo stesso Ateneo. Nell'Ottobre 2015 è stato vincitore della Borsa di Studio conferita dal Centro Ricerche e Studi Amplifon per la migliore tesi di specializzazione in Otorinolaringoiatria. Da Luglio 2015 a Aprile 2017 è stato Consulente Otorinolaringoiatra presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Da Aprile 2017 è Dirigente Medico I livello presso l’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Area Vasta 5 (Ospedale G. C. Mazzoni di Ascoli Piceno e Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto). Per quanto concerne l’approfondimento professionale, ha svolto ricerche, corsi e master, in vari settori della specialità, orientati in particolar modo allo studio della patologia e della chirurgia endoscopica naso-sinusale, della chirurgia estetica e funzionale nasale, della diagnosi e trattamento della roncopatia dell’OSAS e allo studio della patologia oncologica del distretto testa e del collo. Riceve su appuntamento presso il Centro "Medical Center" ad Ascoli. Istruzione e Formazione • Medicina e Chirurgia presso Università Vita-Salute San Raffaele in data 23/07/09 • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso Università Vita-Salute San Raffaele Premi e riconoscimenti •Nel 2009 riconosciuto lo "Standard of Excellence" dalla Foundation of Medicine Examination •Nel 2015 vincitore della Borsa di Studio conferita dal Centro Ricerche e Studi Amplifon per la migliore tesi di specializzazione in Otorinolaringoiatria Pubblicazioni • È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. È membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Lingue parlate • inglese • italiano Enti e società scientifiche • Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO) Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 41766

Lingue parlate

Inglese

Formazione universitaria

2009