MED Poliambulatorio
Via San Zeno 97d, 25124 BresciaModalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Audiologia e foniatria
Chirurgia otorinolaringoiatrica
Endoscopia nasale
Esame dell'udito
Fibrolaringoscopia
Fibroscopia
Laringoscopia
Lavaggio auricolare
Specialisti e Strutture Sanitarie
Trattamento vertigini
Indirizzo
MED Poliambulatorio
Via San Zeno 97d, 25124 BresciaPresentazione
Il Dottor Alberto Grammatica si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Bari nel 2006 e ha poi conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Modena e Reggio Emilia nel 2011 con il massimo dei voti. Ha eseguito un periodo di formazione ultraspecialistico in ambito oncologico testa-collo presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Roma dal 2011 al 2012. Nel 2013 ha conseguito il certificato FEBORL-HNS (Fellow of the European Board of Otolaryngology and Head and Neck Surgery). Ha eseguito periodi di formazione all'estero nel 2010 e 2015 presso l' Hospital Universitarrio das Clinicas a San Paolo in Brasile e presso il Toronto General Hospital in Canada. Ha all'attivo più di 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, 5 capitoli di libri, oltre a numerose relazioni in congressi scientifici nazionali ed internazionali. Ideatore e responsabile scientifico del corso di Microchirurgia e anastomosi microvascolari accreditato SIM presso il Centro Zooprofilattico di Brescia dal 2017.Attualmente lavora come Medico Dirigente di I° livello presso il Reparto di Otorinolaringoiatria degli Spedali Civili di Brescia dal 2013. Con all'attivo più di 1000 interventi di chirurgia oncologica maggiore, ha sviluppato nel corso degli anni grande esperienza sulle ricostruzioni con lembi microchirurgici rivascolarizzati e loco-regionali dopo chirurgia oncologica.Le aree di maggior interesse sono relative alla patologia oncologica del distretto testa-collo specificatamente del cavo orale, orofaringe e laringe e tiroide. Si occupa ache di patologia oncologica benigna della tiroide e delle ghiandole salivari, di patologia precancerosa/infiammatoria cronica del cavo orale e del faringe, tumori cutanei del distretto cervicale e facciale. Altra area di interesse riguarda la patologia benigna del naso e dei seni paranasali (ipertrofia dei turbinati, poliposi cronica, deviazione del setto nasale), dell'orecchio (otiti croniche e acute, ovattamento, ipoacusia), e dell'anello di Waldeyer (tonsille e adenoidi).
• SIO - Società Italiano Otorinolaringoiatria
• AIOCC - Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica
• SIM - Società Italiana di Microchirurigia
• IAOO - International Academy of Oral Oncology
• FEBORL-HNS - Fellow of the European Board of Otolaryngology and Head and Neck Surgery
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2011
Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
2006
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari
Esperienza
Dal 2007
Studio - Brescia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
030 242 0292
Tariffe
- Prima visita otorinolaringoiatrica120 €
- Visita otorinolaringoiatrica di controllo 85 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.