Dott. Davide PAGANI

Otorinolaringoiatra
Indirizzo 2
Poliambulatorio VERASALUS
Via Roma 8, 20054 Segrate

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Check up tiroideo
Chirurgia cervico-facciale
Chirurgia otorinolaringoiatrica
Endoscopia nasale
Esame dell'udito
Esame vestibolare
Fibroscopia
Laringoscopia
Lavaggio auricolare
Otorinolaringoiatria pediatrica
Polisonnografia
Rinoplastica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test disturbi del sonno
Trattamento vertigini

Indirizzo

Poliambulatorio VERASALUS
Via Roma 8, 20054 Segrate

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile

Presentazione

Dopo la Laurea in medicina e chirurgia (2000) e la specializzazione in otorinolaringoiatria (2004) ottenute presso l'Università degli Studi di Milano, ho avuto la possibilità di approfondire, sia in Italia che all'estero (principalmente a Parigi e Graz), i principali ambiti clinici e chirurgici della mia disciplina. Nel corso della mia carriera ho focalizzato la mia attività nella diagnosi e nel trattamento endoscopico mini-invasivo della patologia ostruttiva delle ghiandole salivari (calcolosi, scialoadeniti ricorrenti), nel trattamento della patologia infiammatoria e neoplastica del naso e dei seni paranasali (deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati, sinusiti, polipi nasali) e nello studio e trattamento della disfagia. Mi sono inoltre dedicato al paziente pediatrico, con particolare riguardo alla patologia ostruttiva delle vie aeree (roncopatia semplice e sindrome delle apnee notturne) ed alle infezioni ricorrenti (tonsilliti ed otiti), grazie alla collaborazione con la clinica De Marchi. Infine ho dedicato parte della mia vita professionale alla ricerca clinica, pubblicando più di 40 tra articoli su riviste indicizzate, capitoli di libri e di relazioni ufficiali. Ho partecipato a numerosi congressi, sia in Italia che all'estero. Pubblicazioni • S. Torretta, A. Brevi, D. Pagani, L. Pignataro: “An unusual case of acute periorbital swelling”. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology and Head and Neck Surgery • D. Pagani, E. Galliera, G. Dogliotti, M. De Bernardi di Valserra, S. Torretta, U. Solimene, M.M. Corsi, L. Pignataro: “Carbon dioxide-enriched water inhalation in patients with allergic riniti and its relationship with nasal fluid cytokine/chemokine release”. Archives of Medical Research • D. Pagani, P. Capaccio, A. Balzani, L. Pignataro: “Dysphagia and submandibular swelling. Eagle Sindrome.” Journal of the American Dental Association 141: 1089-1093, 2010 • E. Arisi, S. Forti, D. Pagani, L. Todini, S. Torretta, U. Ambrosetti, L. Pignataro: “Cochlear implantation in adolescents with prelinguistic deafness.” Otolaryngology – Head and Neck Surgery 142: 804-808, 2010 • D. Pagani, M. Bellinvia, P. Capaccio, B. Scoppio, L. Brambilla, L. Pignataro: “An unusual cause of a parotid mass in an immunocompetent host: classic Kaposi’s sarcoma.” Tumori 95: 248-250, 2009 • M.M. Corsi, D. Pagani, G. Dogliotti, F. Perona, G. Sambataro, L. Pignataro: “Protein biochip array of adhesion molecole expression in peripheral blood of patients with nasal polyposis.” International Journal of Biological Markers 23: 115-120, 2008 • P. Capaccio, L.M. Gaini, D. Pagani, G. Sambataro, L. Pignataro: “Videosialoendoscopic assessment of bilateral atresia of the Wharton’s duct orifice in an infant.” Journal of Pediatric Surgery 42: E5-E7, 2007 • D. Rossi, O. D’Orto, D. Pagani, A. Agazzi, U. Marzano, G. Derada Troletti, W. Fontanella, L. Pignataro: “Bisphosphonate-associated osteonecrosis of the jaws: a therapeutic dilemma.” Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontology 103: e1-e5, 2007 • D. Pagani, P. Capaccio, W. Fontanella, G. Sambataro, G. Broich, L. Pignataro: “Vertical platysma myocutaneous flap reconstruction for T2-staged oral carcinoma.” Anticancer Research 27: 2961-2964, 2007 • L. Pignataro, D. Pagani, B. Brando, G. Sambataro, B. Scarpati, M.M. Corsi: “Down-regulation of zeta chain and zeta-associated protein 70 (Zap 70) expression in circulating T lymphocytes in laryngeal squamous cell carcinoma.” Analytical and Quantitative Cytology and Histology 29: 57-62, 2007 • G. Cantarella, D. Pagani, V. Fasano, G. Scaramellini: “Glottic tuberculosis masquerading as early multifocal carcinoma.” Tumori 93: 302-304, 2007 • M.M. Corsi, D. Pagani, E.L. Iorio, G. Dogliotti, R. Verna, G. Sambataro, L. Pignataro: “Blood Reactive Oxygen Metabolites (ROMs) and Total Antioxidant Status (TAS) in patients with laryngeal squamous cell carcinoma after surgical treatment.” Clinical Chemistry and Laboratory Medicine 44: 1047-1048, 2006 • G. Cantarella, D. Pagani, P. Biondetti: “An unusual cause of mechanical dysphagia: an agglomerate of calculi in a tonsillar residue.” Dysphagia 21: 133-136, 2006 • G. Cantarella, D. Pagani, S. Barbieri. “Disturbi periferici della motilità laringea”. In: O. Schindler “La voce – Fisiologia, Patologia, Clinica e Terapia” Ed. Piccin - Padova, 2010 • G. Cantarella, D. Pagani. “La videolaringostroboscopia per la valutazione del paziente disfagico”. In: C. Reverberi, F. Lombardi “Tracheotomia e disfagia nel grave cerebroleso: scegliere, valutare e riabilitare” Ed. del Cerro – Tirrenia (PI), ottobre 2007 • L. Pignataro, D. Pagani, E. Arisi, T. Martone, G. Cortesina. “Impatto della biologia molecolare nella scelta delle strategie terapeutiche”. In: Relazione Ufficiale XC Congresso Nazionale della Società di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “I fattori prognostici clinici e molecolari dei carcinoma cervico-facciali: loro impatto sulla scelta delle strategie terapeutiche” 2003, pagina 149-168 • L. Pignataro, T. Martone, E. Arisi, D. Pagani, G. Cortesina. “Significato clinico-prognostico delle alterazioni molecolari nel carcinoma cervico-facciale”. In: Relazione Ufficiale XC Congresso Nazionale della Società di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale: “I fattori prognostici clinici e molecolari dei carcinoma cervico-facciali: loro impatto sulla scelta delle strategie terapeutiche” 2003, pagina 119-148

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2004
2000

Formazioni aggiuntive o all'estero

2004
2004

Esperienza

2008 - 2023

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

02 213 1690

Visite a domicilio

349 148 4532

Tariffe

  • Prima visita otorinolaringoiatrica102 €
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo70 €
  • Visita otorinolaringoiatrica + Esami95 € a 177 €
  • Visita domiciliare180 € a 250 €
  • Fibroscopia142,02 €
  • Prima visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico125 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.