La Dott.ssa Chiara Filippi ha intrapreso un percorso formativo e professionale di eccellenza, acquisendo competenze in ambito medico e in particolare nell'area dell'otorinolaringoiatria, con un forte impegno nella ricerca scientifica. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica con il massimo dei voti presso il Liceo Ginnasio Gaetano De Sanctis di Roma nel 2004, la Dott.ssa Filippi ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l'Università di Roma "La Sapienza", con il massimo dei voti e la lode. La sua tesi di laurea, svolta in modo sperimentale, si è concentrata sulla "Percezione soggettiva dei disturbi della voce e dell’udito negli anziani", sotto la supervisione della Prof.ssa Simonetta Monini.
Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione medica nello stesso anno, ha intrapreso una carriera distintiva nel campo dell'otorinolaringoiatria, vincendo una borsa di studio in memoria del Prof. Decio Scuri e accedendo alla scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria dell'Università "La Sapienza". Nel 2018, ha conseguito il diploma di specializzazione in otorinolaringoiatria, sempre con il massimo dei voti e la lode, con una tesi incentrata sul "Confronto di Classificazioni di Paralisi Periferiche del nervo facciale mediante nuovo sistema di video-analisi digitale", con relatore il Prof. M. Barbara.
Parallelamente alla carriera accademica, la Dott.ssa Filippi ha accumulato una solida esperienza professionale. Tra il 2018 e il 2019, ha svolto attività assistenziale gratuita presso la UOC di Otorinolaringoiatria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea, acquisendo competenze specialistiche nella valutazione e riabilitazione audiologica, pre e post-operatoria, per pazienti sottoposti a protesizzazione acustica impiantabile e impianto cocleare, nonché nella riabilitazione della paralisi periferica del nervo facciale. Successivamente, ha ricoperto ruoli di Dirigente Medico Otorinolaringoiatra prima presso la ASL Frosinone e successivamente presso l'AOU Sant'Andrea di Roma, dove ha continuato a contribuire significativamente all’assistenza e alla cura dei pazienti.
Nel 2023 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Plasticità Neurosensoriale" presso il Dipartimento Nesmos dell'Università di Roma "La Sapienza", con un progetto focalizzato sul "Pattern psicologico dei pazienti candidati a riabilitazione uditiva chirurgica". La Dott.ssa Filippi ha ricoperto anche ruoli di responsabilità scientifica, partecipando come responsabile di gruppi di ricerca a progetti finanziati a livello nazionale e internazionale, tra cui la gestione di un progetto di ricerca sul miglioramento delle pratiche di riabilitazione acustica per pazienti con ipoacusia moderata e grave, finanziato dall'Università "La Sapienza".
Inoltre, ha partecipato a studi clinici multicentrici internazionali e nazionali, come quello organizzato dalla ditta OTONOMY per la valutazione dell'efficacia di un farmaco nei pazienti con malattia di Meniere unilaterale, con un impegno costante nella valutazione scientifica e nell'analisi dei dati clinici.
Lingue parlate
Inglese e Italiano
Formazione universitaria
2018
Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Università degli Studi di Roma La Sapienza
2011
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
2011
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Formazioni aggiuntive o all'estero
2017
Dottorato di Ricerca, XXXIII ciclo, in “Plasticità Neurosensoriale” - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Premio di ricerca - Università "La Sapienza" di Roma
2011
Borsa di studio - Università "La Sapienza" di Roma
Orari di apertura e contatti
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
06 887 0041
Visite a domicilio
329 216 4887
Tariffe
Prima visita130 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.