Cinica San Domenico
Piazza Sassari 5, 00161 RomaModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Chirurgia del naso
Chirurgia delle ghiandole salivari
Chirurgia endoscopica
Chirurgia laringea
Chirurgia otorinolaringoiatrica
Chirurgia seni paranasali
Esame audiometrico
Esame dell'udito
Esame impedenzometrico
Esame vestibolare
Fibrolaringoscopia
Fibroscopia
Fonochirurgia
Otochirurgia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Cinica San Domenico
Piazza Sassari 5, 00161 RomaPresentazione
Il Dr. Davide Rosati si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi "Sapienza" di Roma nel 2012 con voto di 110 e lode. E' iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi di Roma dal 2013 con numero di posizione 60105. Si è specializzato in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi "Sapienza" di Roma nel 2018 con voto di 70 e lode. Ha conseguito il Corso di Perfezionamento Universitario in "Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio" presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese nel 2019. Durante e dopo la specializzazione ha partecipato a numerosi corsi di formazione chirurgica a livello nazionale e internazionale approfondendo la gestione clinica e chirurgica della gran parte delle patologie ORL. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio presso molte strutture pubbliche universitarie e ospedaliere e presso strutture convenzionate o private tra cui: Policlinico Umberto I di Roma, Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, Ospedale A. Fiorini di Terracina, Ospedale San Giovanni di Dio di Fondi, Ospedale Di Liegro di Gaeta, Ospedale Dono Svizzero di Formia, Casa di cura Pio XI di Roma, Casa di cura convenzionata Nuova Villa Claudia di Roma, Casa di cura San Domenico di Roma, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma Isola Tiberina, Centro Termale convenzionato Terme di Stigliano. Attualmente è dirigente medico di primo livello presso l'Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti dove svolge attività assistenziale ambulatoriale e chirurgica ORL.
Istruzione e Formazione
• Laurea in "Medicina e Chirurgia" con voto 110/110 e lode presso Sapienza Università degli Studi di Roma in data 26/10/12
• Specializzazione in "Otorinolaringoiatria" con voto 70/70 e lode presso Sapienza Università degli Studi di Roma in data 30/07/18
• Corso di Perfezionamento Universitario in "Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio" presso Università degli Studi dell'Insubria - Varese in data 17/04/19
Pubblicazioni
• Predictive markers of long-term recurrence in chronic rhinosinusitis with nasal polyps. Rosati D, Rosato C, Pagliuca G, Cerbelli B, Della Rocca C, Di Cristofano C, Martellucci S, Gallo A. American Journal of Otolaryngology; 2020
• Total Versus Completion Thyroidectomy: A Multidimensional Evaluation of Long-Term Vocal Alterations. Minni A, Rosati D, Cavaliere C, Ralli M, Sementilli G, Gallo A, Brozzetti S, Ossola P, Cavallaro G, Bononi M. Ear Nose Throat Journal; 2019
• Clinical and immunological effects of a treatment with desentizating low-dose multicomponents in IgE mediated and non IgE mediated food allergies: observational retrospective pilot study. Cavaliere C, Masieri S, Miranda V, Greco A, Ricottini L, Begvarfaj E, Minni A, Rosati D, Volterrani A. La Clinica Terapeutica; 2019
• Use of ballon catheter dilation and steroid-eluting stent in light and severe rhinosinusitis of frontal sinus: a multicenter retrospective randomized study. Minni A, Dragonetti A, Sciuto A, Rosati D, Cavaliere C, Ralli M, Azimonti D, Franzetti A, de Vincentiis M. European Review for Medical and Pharmacological Sciences; 2018
• ENT tests for assessing the allergic patient. Cavaliere C, Rosati D, Messineo D, Masieri S. J Biol Regul Homeost Agents. 2018
• Use of balloon catheter dilation vs. traditional endoscopic sinus surgery in management of light and severe chronic rhinosinusitis of the frontal sinus: A multicenter prospective randomized study. A. Minni, A. Dragonetti, A. Sciuto, C. Cavaliere, D. Rosati, D. Azimonti, A Franzetti. European Review for Medical and Pharmacological Sciences; 2018
• Salvage total laryngectomy after conservation laryngeal surgery for recurrent laryngeal squamous cell carcinoma | [Laringectomia totale di salvataggio nel trattamento delle recidive di carcinoma squamocellulare laringeo dopo terapia chirurgica conservativa]. De Virgilio A, Greco A, Bussu F, Gallo A, Rosati D, Kim SH, Wang CC, Conte M, Pagliuca G, de Vincentiis M; Acta Otorhinolaryngologica Italica; 2016
• The prognostic role of E-cadherin and β-catenin overexpression in laryngeal squamous cell carcinoma. Greco A, De Virgilio A, Rizzo MI, Pandolfi F, Rosati D, de Vincentiis M; Laryngoscope; 2016
• Effects of omalizumab therapy on allergic rhinitis: A pilot study. Masieri S, Cavaliere C, Begvarfaj E, Rosati D, Minni A; European Review for Medical and Pharmacological Sciences; 2016
• Study on the use of focus harmonic scalpel in thyroidectomies: Is it useful also in preserving voice function? Minni A, Rosati D, Cavaliere C, De Carlo A, Illuminati G, Catanzaro VS, Bononi M; European Review for Medical and Pharmacological Sciences; 2016
• Molecular mechanisms of epithelial-mesenchymal transition (EMT) in progression of head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC) | [Meccanismi molecolari di transizione epitelio-mesenchimale nella progressione dei carcinomi squamocellulari della testa e del collo]; Greco A, Rosati D, Montanaro G, Massera D, Testugini V, de Vincentiis M; Policlinico – Sezione Medica; 2015
• Tumor markers in Head and Neck Squamous Cell Carcinoma (HNSCC): A Review [Marcatori tumorali nei carcinomi squamocellulari della testa e del collo: una revisione della letteratura]; Greco A, Rosati D, Grasso M, de Vincentiis M; Policlinico – Sezione Medica; 2015
• Does age influence the success of intra-tympanic steroid treatment in idiopathic sudden deafness? Attanasio G, Covelli E, Cagnoni L, Masci E, Rosati D, Di Porto E, Barbara M, Monini S, Filipo R; Acta Oto-Laryngologica; 2015 Tinnitus as a symptom of a temporomandibular joint dysfunction: It is still actual | [L’acufene come sintomo della disfunzione temporo mandibolare: È ancora un attualità] Testugini V, Altissimi G, Mazzei F, Rosati D, Cianfrone G; Policlinico – Sezione Medica; 2013
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 60105 iscritto il 07/03/2013
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
2018
Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 06 4423 0851 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
333 256 0424
Tariffe
- Prima visita otorinolaringoiatrica100 €
- Visita otorinolaringoiatrica di controllo100 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.