Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Endoscopia nasale
Esame audiometrico tonale
Esame dell'udito
Esame vestibolare
Fibrolaringoscopia
Immunoterapia
Laringoscopia
Lavaggio auricolare
Manovre liberatorie
Otoscopia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test acufene
Trattamento vertigini
Vestibologia
Indirizzo
Studio di otorinolaringoiatria
Viale Liegi 7, 00198 Roma
Informazioni pratiche
- 2° piano con ascensore
Presentazione
Ho conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi de L'Aquila nel dicembre 1991, beneficiando di una borsa di studio. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel giugno 1988 e sono stato vincitore della Borsa di Studio Dompè in ORL. Dal 1990 al 1991, ho lavorato come medico interno presso la Clinica di Otorinolaringoiatria dell'Università di Roma Tor Vergata. Dal 1996 al 2021, ho prestato servizio come Specialista Otorinolaringoiatra presso il CNSR dell'Arma dei Carabinieri nel reparto sanitario. Dal 2007 ad oggi, sono Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria presso la ASL di Rieti e, da maggio 2020, opero come Otorinolaringoiatra presso la Casa della Salute di Magliano Sabina. Inoltre, sono Responsabile dell'ambulatorio di Otorinolaringoiatria presso la ASL di Passo Corese.
Nel corso della mia carriera, mi sono specializzato nel trattamento di una vasta gamma di condizioni otorinolaringoiatriche, tra cui infiammazioni croniche delle vie respiratorie, riniti allergiche e vasomotorie, ipertrofia dei turbinati, ipoacusie, vertigini e disturbi dell'equilibrio. Eseguo manovre liberatorie e mi occupo della prevenzione delle sindromi infiammatorie, trattando otiti catarrali, acute e croniche, tappi di cerume, otosclerosi, faringiti e tonsilliti acute e croniche, laringiti acute e croniche, disfonie, lesioni del cavo orale, sinusiti acute e croniche, ipoacusia e catarro tubarico. Dedico particolare attenzione all'educazione alimentare per la prevenzione e gestione delle patologie trattate. Inoltre, mi occupo di tracheiti e noduli delle corde vocali, offrendo un approccio completo e personalizzato per ogni paziente.
Nel corso della mia carriera ho maturato esperienza nel trattamento di:
Acufene
Adenoidi
Allergie respiratorie
Apnee notturne
Barotrauma
Calcolosi salivare (o scialolitiasi)
Colesteatoma
Congestione nasale (naso chiuso)
Croup (laringotracheobronchite)
Deformità nasali
Deviazione setto nasale
Difterite
Discalculia
Disfagia
Disfonia
Disturbi del sonno
Disturbi della deglutizione
Edema di Reinke
Epistassi
Faringite
Faringotonsillite
Iperacusia
Ipertrofia turbinati
Ipoacusia
Labbro leporino
Labirintite
Laringite
Lingua bianca
Malocclusioni
Mastoidite
Miringite
Neuronite vestibolare
Nevralgia
Nistagmo
Noduli corde vocali
Otite
Otosclerosi
Parotite (orecchioni)
Patologia dei seni paranasali
Patologie delle ghiandole salivari
Perforazione del setto nasale
Placche in gola
Polipi nasali
Raffreddore
Reflusso gastroesofageo
Rinite
Roncopatia
Scialoadenite
Sindrome della bocca urente
Sindrome di Ménière
Sinusite
Sordità
Stomatite
Streptococco
Tappo di cerume
Timpano perforato
Tonsillite
Tosse
Tosse persistente
Tracheite
Tumore al naso
Tumore alla gola
Tumore all’orecchio
Tumore del cavo orale
Tumore della laringe
Vertigini
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
1991
Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Università degli Studi dell'Aquila
1988
Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 - Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Esperienza
Dal 2007
Medico specialista - Azienda Asl Rieti - Otorinolaringoiatra
Dal 1991
Libero professionista - Studio privato - Otorinolaringoiatra
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 339 290 0736 (Numero di cellulare)
Recapiti
339 290 0736
Tariffe
- Prima visita otorinolaringoiatrica80 €
- Visita di controllo otorinolaringoiatrica60 €
- Visita + Esame audiometrico80 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.