Mi chiamo Azia Maria Sammartano e la mia vocazione ha sempre avuto un unico filo conduttore: la voce, il linguaggio e la comunicazione. Fin da giovane, sono stata affascinata da come le parole possano plasmare il mondo, dare forma ai pensieri e creare legami tra le persone. Questo interesse si è trasformato in una missione quando ho scelto di diventare medico specialista in Audiologia e Foniatria, con un focus particolare sui disturbi del neurosviluppo e sulle difficoltà comunicative. Nel corso degli anni, ho costruito un percorso professionale ricco e articolato, lavorando con bambini, adulti e famiglie, offrendo supporto diagnostico e terapeutico per i disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e della comunicazione. Ho approfondito le mie conoscenze attraverso master specialistici in neuroscienze, autismo e disturbi specifici dell'apprendimento, affinando le mie competenze con un approccio multidisciplinare e innovativo.
La mia esperienza si è sviluppata in vari contesti, dall'ambito clinico a quello formativo, collaborando con enti sanitari, scuole e associazioni per migliorare l'inclusione e il benessere delle persone con difficoltà comunicative. Ho avuto il privilegio di insegnare e formare genitori, insegnanti e professionisti del settore, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza sull'importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita di ogni individuo. Oltre alla mia attività clinica e formativa, ho sempre coltivato una passione per l'arte e il teatro, strumenti straordinari per esplorare l'espressione umana e favorire lo sviluppo delle abilità comunicative. L'improvvisazione teatrale, in particolare, mi ha insegnato quanto sia potente il gioco nell'apprendimento e nella riabilitazione, e oggi integro queste metodologie nel mio lavoro per rendere i percorsi terapeutici più efficaci e coinvolgenti.
Credo profondamente nella collaborazione e nella condivisione delle conoscenze, per questo sono attiva in diverse associazioni, tra cui l'Associazione Italiana Dislessia (AID), l'Associazione Italiana Donne Medico, e l'Associazione Italiana della Disprassia dell'Età Evolutiva (AIDEE). Inoltre, faccio parte della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, contribuendo attivamente a promuovere l'inclusione e le pari opportunità nel settore sanitario. Il mio obiettivo è creare ponti tra il mondo scientifico e quello educativo, tra la medicina e la quotidianità, per garantire a ogni individuo il diritto di esprimersi al meglio delle proprie potenzialità. Se sei alla ricerca di un professionista che metta al centro la persona, che creda nel valore della comunicazione come strumento di crescita e inclusione, e che sia pronto a camminare al tuo fianco in un percorso di consapevolezza e miglioramento, sarò felice di accoglierti nel mio studio e offrirti il supporto di cui hai bisogno. Per informazioni, consulenze o collaborazioni, puoi contattarmi via email o telefono. La tua voce merita di essere ascoltata e valorizzata.
Master di II Livello in Neuroscienze Cliniche - Università LUMSA
2015
Specializzazione con Lode in Audiologia e Foniatria - Università degli Studi di Milano
Formazioni aggiuntive o all'estero
2024
Game Trainer - Centro Studi Erickson
2024
Applicatore Metodo Sabbadini di II livello - Sabbadini
2021
Esperto nei Disturbi del Neurosviluppo - Giunti O.S.
2019
Master U di Primo livello in Autismi : percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di Intervento - Università degli Studi di Torino
Esperienza
Dal 2025
Libera professionista - Studio privato - Audiologia e Foniatria
2019 - 2024
Specialista Convenzionato - Asl Città di Torino - NPI NORD CITTA DI TORINO
2016 - 2019
Specialista Convenzionato - Servizio Riabilitazione Territoriale Asl To3 - RRF TO3
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 378 303 9842 (Segreteria)
Recapiti
378 303 9842
Tariffe
Prima visita Foniatria pediatrica130 € a 180 €
Visita Foniatrica Pediatrica di controllo130 € a 150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.