Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Controllo del peso
Dermatologia pediatrica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Presentazione
Il Dottor Capecchi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma nell'Ottobre 2013; successivamente consegue presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Senese di Santa Maria alle Scotte la Specializzazione in Pediatria.
Riceve su appuntamento presso il Centro "MEDICALIA" a Roma.
Dal 01/04/2020 Libero professionista presso UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale San Giovanni Calibita, Fatebenefratelli - Isola Tiberina.
Dal 27/03/2020 Libero professionista presso la UO di Neonatologia presso la Casa di Cura Santa Famiglia.
Il 16 /01/2020 si specializza in Pediatria con votazione 70/70 e lode presso l’Università di SienaTitolo tesi: “Realizzazione di curve di crescita B-GREAT (Brain Growth EvaluationAssessed with Transfontanellar ultrasound) in neonati a termine e pretermine”, relatore Prof. Giuseppe Buonocore.
Il 13/03/2014 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma n° 60573.
Nel Febbraio 2014 consegue abilitazione alla professione medica presso l’Università “Tor Vergata”, Roma2011-2014 Tirocinio presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Studente, tesista e medico frequentatore presso il DPUO Reparto di Immuno-Infettivologia Pediatrica e CTC (Clinical Trial Center).
22/10/2013 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode presso l’Università “Tor Vergata”, Roma Titolo tesi: “Asplenia e splenectomia: caratteristiche cliniche e immunologiche di una coorte di pazienti pediatrici”, relatore Prof. Paolo Rossi.
Istruzione e Formazione
• Medicina e Chirurgia presso Università "Tor Vergata" di Roma in data 22/10/13.
• Specializzazione in Pediatria presso Azienda ospedaliero-universitaria Senese di Santa Maria alle Scotte.
Pubblicazioni
• Peters Plus: another way to see a know syndrome. Grande E, Ciabattoni S, Andreucci E, Romano C, Capecchi G, Ferranti S, Grosso S. J Genetic syndrome Gene Ther 2018, 8:2.
• CKAP2L mutation confirms the diagnosis of Filippi syndrome. Capecchi G, Baldassarri M, Ferranti S, Guidoni E, Cioni M, Nürnberg P, Mencarelli MA, Renieri A, Grosso S. Clin Genet. 2018 May;93(5):1109-1110. doi: 10.1111/cge.13188. Epub 2018 Feb 23.
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 60573.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 06 5052 4471 (Segreteria)
Recapiti
06 5052 4471
Tariffe
- Prima visita pediatrica130 €
- Visita pediatrica di controllo100 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.