Dott.ssa Maria Cristina IORIO

Pneumologa
Indirizzo 1
San Giovanni Addolorata Hospital
Via dell'Amba Aradam 8, 00184 Roma

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

San Giovanni Addolorata Hospital
Via dell'Amba Aradam 8, 00184 Roma

Presentazione

Iniziando dalla fine degli anni '90, ho accumulato una serie di esperienze lavorative che hanno contribuito a plasmare la mia carriera nel campo medico. Le prime esperienze lavorative risalgono al periodo tra dicembre 1999 e dicembre 2002, durante il quale ho ricoperto incarichi a tempo determinato nella Divisione Clinicizzata di Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Ospedale L. Spallanzani - I.R.C.C.S. a Roma. In questi incarichi, sotto la guida del Prof. C. Saltini, ho lavorato come Dirigente Medico ex 1° livello specializzato in Pneumologia. Le mie responsabilità comprendevano attività clinica specialistica e internistica, nonché attività ambulatoriali e di guardia medica interdivisionale. Nel settembre 2003, ho avuto un incarico a tempo determinato di tre mesi presso l'Unità Sanitaria Locale di Brindisi Br1, all'Ospedale di San Pietro Vernotico, nel reparto di Broncopneumologia. Ho sostituito il Dirigente Medico ex primo livello specializzato in Pneumologia, il Prof. Giuseppe Valerio, durante questo periodo. Da settembre 2003 a maggio 2005, ho proseguito la mia esperienza lavorativa presso l'Unità Sanitaria Locale RM H - Ospedale "A. e C. Cartoni" di Rocca Priora (RM). In base alla graduatoria relativa al Concorso Pubblico del marzo 2001, ho lavorato come Dirigente Medico ex primo livello nella UOD di Malattie dell'Apparato Respiratorio sotto la responsabilità del Dr. C. Fiorani. Nel mio percorso formativo, ho ottenuto la Maturità Classica nel 1993 e ho completato la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1997 con la votazione di 110/110 e Lode. La mia tesi sperimentale di laurea ha affrontato l'enfisema polmonare panlobulare da deficit di alfa1-antitripsina, mentre sotto la guida del Prof. Alberto Bisetti presso l'Ospedale C. Forlanini. Nel novembre 1997, ho conseguito la Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Durante la mia formazione, ho esplorato approfonditamente Mycobacterium avium-intracellulare e ho completato uno stage nell'Istituto di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica presso l'Università degli Studi di Modena. Ho frequentato vari corsi, tra cui il Basic Life Support (BLS) e l'Advanced Life Support (ALS), con l'obiettivo di migliorare le mie competenze nell'emergenza medica. Nel 2001, ho effettuato un internato presso l'Istituto di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sotto la guida del Prof. L.M. Fabbri. Ho partecipato a corsi di aggiornamento sulla qualità nei servizi sanitari, sulle colture cellulari e su tematiche pneumologiche diagnostiche ed interventistiche. Nel corso degli anni, ho frequentato numerosi congressi residenziali e webinar a distanza per mantenere l'accreditamento ECM. La mia carriera ha visto un continuo impegno nell'area medica, con una forte dedizione alla Pneumologia e alle Malattie dell'Apparato Respiratorio, e ho cercato costantemente di migliorare le mie competenze per fornire il miglior livello di cura ai pazienti. Attualmente, lavoro come Dirigente Medico specializzato ex primo livello presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata a Roma, con responsabilità che comprendono attività di reparto, degenza clinica specialistica ed internistica, attività ambulatoriali pneumologiche e guardia medica interdivisionale. Dal febbraio 2005 al maggio 2015, ho avuto l'opportunità di ricoprire il ruolo di Dirigente Medico specializzato in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Unità Operativa Divisionale di Pneumologia all'interno dell'Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata a Roma. Durante questo periodo, ho svolto il mio incarico a tempo indeterminato sotto la guida del Dr. S. Carlone. Successivamente, dal maggio 2015 al febbraio 2021, ho continuato la mia carriera come Dirigente Medico specializzato in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso la stessa struttura ospedaliera, l'Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata a Roma, ma questa volta all'interno dell'Unità Operativa Divisionale di Geriatria. In questo ruolo a tempo indeterminato, sotto la responsabilità del Dr. L. Palleschi, ho ricevuto l'incarico professionale di alta specializzazione, che riguardava il follow-up dei pazienti affetti da BPCO in fascia AS3. Nel periodo tra febbraio e marzo 2021, su mia richiesta di regolarizzazione, ho effettuato un trasferimento all'interno della stessa struttura ospedaliera. In seguito a un ordine di servizio aziendale, sono stata trasferita come Dirigente Medico al reparto di Pneumologia all'interno dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Da marzo 2021 a ottobre 2021, ho affrontato un ulteriore trasferimento temporaneo, sempre per esigenze aziendali, al reparto di Medicina Interna all'interno della stessa Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. A partire da marzo 2022 fino a maggio 2023, ho partecipato attivamente al programma di Telemedicina presso il Presidio Addolorata dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata a Roma, sito in Via Ambaradam, 9. Dal maggio 2023, in conformità con l'ordine di servizio numero 11 datato 2 maggio 2023, sono stata assegnata alla UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata, ancora una volta ubicata in Via Ambaradam, 9, Roma. In questa nuova fase della mia carriera, ho la fortuna di operare sotto la guida del Prof. L. Fuso.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

1997
1993

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Tariffe

  • Prima visita con aspirometria85 € a 120 €
  • Visita di controllo con aspirometria75 € a 100 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.