Modalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Anoscopia
Chirurgia generale
Colonscopia
Rimozione cisti
Rimozione condilomi
Rimozione emorroidi
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Via I Maggio 12, 20835 Muggiò
Presentazione
Il Dr. Giovanni Colombo è un medico chirurgo con specializzazioni in proctologia, chirurgia dell'apparato digerente e chirurgia della tiroide. Si occupa di diagnosi e trattamento della patologia tiroidea (strumi, tumori); chirurgia delle ernie e della parete addominale; chirurgia laparoscopica della calcolosi della colecisti; trattamento delle malattie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole); studio della stipsi e incontinenza. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, si specializza in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia digestiva all’Università degli Studi di Milano e in Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Pavia. Successivamente il Dr. Colombo ottiene con successo anche il Master Universitario di II° livello in chirurgia mininvasiva colo-rettale all'Università degli Studi di Torino. Per accrescere le sue competenze, nel 1991, svolge anche uno stage di perfezionamento in tecnica chirurgica delle ernie al Shouldice Hospital di Toronto in Canada e uno sulle tecniche chirurgiche laparoscopiche al Rochester General Hospital nello Stato di New York. La sua carriera professionale inizia poi con il ruolo di assistente di ruolo all’Ospedale San Gerardo di Monza e successivamente di aiuto/digerente di 1° livello. Dal 2008 al 2011 è poi responsabile dell’Unità Dipartimentale Ambulatoriale Chirurgica del San Gerardo. Dal 2011 al settembre 2020, il dottor Colombo è Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Gastroenterologica, Chirurgia I dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza. A questa attività si affianca, negli anni, quella di organizzatore e responsabile del Gruppo Multidisciplinare del cancro gastrico e dei corsi multidisciplinari annuali con ECM nello stesso settore. Ha inoltre ottenuto per la Chirurgia 1° dell’Ospedale San Gerardo di Monza il Certificato di Accreditamento di Riferimento Nazionale dal Club delle U.E.C (Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane) e Regionale dalla SIUEC (Società Italiana Unitaria di Endocrinochirugia) per la chirurgia della tiroide. Dal 2005 al 2014 ha svolto anche il ruolo di professore a contratto in Chirurgia colo-rettale nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva. Dal 2014 al 2018 è stato professore a contratto in Endocrinochirurgia nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università Milano Bicocca. Ha svolto anche attività di tutor e docente ai corsi elettivi universitari su “Le Malattie Infiammatorie croniche intestinali” e lezioni su “Il Nodulo Tiroideo”. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto molteplici diplomi, seguito stage e corsi, congressi nazionali ed internazionali in chirurgia colo-rettale; chirurgia del pavimento pelvico; proctologica; chirurgia laparoscopica; chirurgia tiroidea; gastroenterologica e oncologica. È coautore di molteplici pubblicazioni e tra le sue numerose attività spicca l’organizzazione, con ruolo di operatore e relatore, del Congresso Internazionale “Uptodate in Thiroid Disease Live Surgery”, tenutosi Ospedale San Gerardo - Monza e Università Milano Bicocca (2013). Presso il Centro Medico Risana a Muggiò esercita la sua attività in libera professione e riceve su appuntamento.
• Master Universitario di II° livello in chirurgia mininvasiva colo-rettale presso Università degli Studi di Torino
Formazione universitaria
Specializzazione in Chirurgia Generale - Università degli Studi di Pavia
Specializzazione in Chirurgia Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva - Università degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Recapiti
039 794171
Tariffe
- visita proctologica / chirurgia generale160 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.