Competenze e prestazioni
Ascolto psicologico
Elaborazione lutto
Elaborazione trauma
Gestione ansia
Gestione conflitto
Psicanalisi
Psicoanalisi
Riabilitazione psicologica
Sostegno divorzio o separazione
Sostegno genitorialità
Sostegno gravidanza e post partum
Sostegno identità sessuale e di genere
Sostegno maternità
Sostegno psicologico
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia cognitivo comportamentale
Terapia individuale
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Leonida Bissolati 57, 25124 BresciaPoliambulanza Ospedale
Presentazione
la Dottoressa Maietti svolge la sua attività professionale presso il Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Fondazione Poliambulanza a Brescia nell'area della neuropsicologia clinica e riabilitativa. Si occupa di valutazione dello stato di coscienza e valutazioni neuropsicologiche in seguito a gravi cerebrolesioni acquisite (GCA) o ad altre cerebrolesioni di natura traumatica, anossica e vascolare (trauma cranico, esiti di arresto cardio-circolatorio, esiti di intervento neurochirurgico per emorragie cerebrali, ictus, ecc.); implementazione di programmi riabilitativi individuali e personalizzati in ambito neuropsicologico; counselling ai familiari; formazione e aggiornamento al personale sanitario, sulla gestione di persone con disordini cognitivo-comportamentali e sulle implicazioni che tali deficit hanno nelle attività quotidiane del reparto e delle attività riabilitative; consulenza e sostegno psicologico.
Si occupa di ricerca nell’ambito della neuropsicologia clinica e della valutazione e della riabilitazione neuropsicologica.
Ha presentato diversi lavori a convegni e congressi ed è co-autrice di pubblicazioni a livello nazionale e livello internazionale.
Ricerche in corso:
Il benessere soggettivo nella riabilitazione dell'attenzione divisa: training cognitivo e training cognitivo-motorio a confronto
Studio Multicentrico Nazionale COGNIREMO – Cognitive Impairment and Rehabilitation of Motor functions
Progetto NEON – Neurosurgical Outcome Network
Studio Multicentrico Nazionale COGNICOVID
Il benessere soggettivo e la percezione dell’autoefficacia nella riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU): training cognitivo classico e training cognitivo con Nirvana a confronto.
Training musicale per il potenziamento dei gesti motori dell’arto superiore in soggetti emiparetici
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)