Dott.ssa Silvia Pollastri

Psicologa

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Psicologia adolescenziale
Psicoterapia
Sostegno psicologico
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia EMDR
Terapia di coppia

Indirizzo

PerLa Cura Centro Medico

PerLa Cura Brugherio

Via Camillo Benso Cavour 19, 20861 Brugherio

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile

Presentazione

La dottoressa Silvia Pollastri si è laureata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1999. Durante il suo tirocinio post-laurea presso l'ASL di Monza, ha scoperto la sua passione per il lavoro con le coppie che si avvicinavano all'adozione. Fin da subito, ha iniziato a lavorare per un'Associazione di Genitori Adottivi, occupandosi di corsi pre e post adottivi e di colloqui con le coppie. Nello stesso periodo, ha collaborato con la Cooperativa Minotauro di Milano, dove ha seguito progetti nelle scuole che coinvolgevano alunni, corpo docente e genitori. Inoltre, è stata consulente in alcuni comuni nell'hinterland milanese nell'ambito della Tutela Minori. Ha anche collaborato per diversi anni con il Tribunale Ordinario di Monza come Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.), seguendo coppie in fase di separazione conflittuale. La dottoressa Pollastri ha approfondito la sua passione per la terapia familiare e di coppia specializzandosi presso la scuola di Psicoterapia della Famiglia di Mara Selvini Palazzoli. Ha affinato diverse tecniche terapeutiche diventando psicoterapeuta sistemico famigliare nel 2006. Nella sua attività privata, si è sempre occupata di terapie individuali, di coppie in difficoltà e di famiglie. Nel corso degli anni, ha mantenuto una particolare attenzione e specificità nelle tematiche relazionali, genitoriali e familiari, sia adottive che non. Dal 2004 fino alla fine del 2021, ha lavorato presso il Consultorio Famigliare CEAF di Vimercate, dove ha seguito terapie individuali, familiari, di coppia e di sostegno alla genitorialità in tutte le sue forme. Ha seguito molte famiglie in carico al tribunale dei minori, in collaborazione con i servizi sociali e la neuropsichiatria. Ha apprezzato molto lavorare in questo contesto per il lavoro di squadra, il confronto con i colleghi e i continui raccordi di rete. Seguendo la sua passione per la clinica, la dottoressa Pollastri è diventata terapeuta E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), completando il primo e il secondo livello di abilitazione e partecipando a vari corsi di aggiornamento, fino a ottenere il titolo di psicoterapeuta EMDR PRACTITIONER. Negli anni, si è sempre più specializzata nella cura del trauma in tutte le sue forme, sviluppando una maggiore attenzione alle problematiche che sorgono in seguito a eventi traumatici. Dal 2018, lavora presso il centro PerLA Cura, dove si occupa di percorsi individuali e di coppia in sinergia con l'equipe medica del centro. Inoltre, sostiene le donne nelle diverse fasi di sviluppo, in particolare durante le gravidanze fisiologiche o problematiche, aiutando le coppie ad affrontare le tematiche legate alla perinatalità e agli eventi che possono verificarsi durante la gestazione, il parto e il post partum. Si occupa anche di situazioni di sterilità accertata e non accertata. La dottoressa Pollastri incontra anche diverse persone che chiedono aiuto per tematiche di ansia, problematiche lavorative, relazionali e dipendenza affettiva. Apprezza molto il lavoro di squadra con le altre figure professionali presso PerLA Cura, trovandolo molto arricchente.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1999

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

039 291 6250

Tariffe

  • COLLOQUIO DI PSICOTERAPIA80 €
  • VISITA PSICOLOGICA INFANZIA75 €
  • VISITA PSICOLOGICA ADOLESCENZA75 €
  • CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA110 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.