Dott.ssa Melinda Ravagnan

Psicologa

Modalità di pagamento

Carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Neuropsicologia
Psicologia adolescenziale
Psicoterapia adolescenziale
Riabilitazione psicologica
Sessuologia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia di coppia
Terapia familiare
Terapia sessuologica

Indirizzo

Viale Mediterraneo 155, 30015 Chioggia

Informazioni pratiche

Pianoterra
Entrata accessibile

Presentazione

La Dott.ssa Melissa Ravagnan consegue la Laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche, nel 2014, presso l'Università degli Studi di Padova e, successivamente, si specializza in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso il medesimo Ateneo, nel 2016. Consegue, inoltre, un Master di II livello in Neuropsicologia Clinica con una Tesi su "La stimolazione cerebrale profonda nella Malattia di Parkinson", nel 2019, a Padova, dove, attualmente, frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso l'ITC. Regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi, ha frequentato numerosi Corsi di formazione ed ha collaborato, in qualità di Neuropsicologa Clinica e Psicologa Clinica, con strutture ospedaliere; ha svolto, inoltre, il ruolo di Assistente di Ricerca per la University of Melbourne presso l'Institute of Neuroscience and Mental Health, nel 2017. Riceve su appuntamento presso il "Poliambulatorio San Giovanni" a Chioggia (VE). Disturbi di cui la Dott.ssa si occupa, suddivisi per aree: 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗨𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔: Problematiche sessuali 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗶: Disfunzione Erettile, Eiaculazione Precoce, Eiaculazione Ritardata, disturbi del Desiderio Sessuale. Problematiche sessuali 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗶: disturbi del Desiderio Sessuale, difficoltà di Eccitazione, difficoltà Orgasmiche, disturbi da Dolore Sessuale. 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sessuale e dubbi nelle 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔: 𝗗𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲; Disturbi d'𝗮𝗻𝘀𝗶𝗮; 𝗧𝗿𝗮𝘂𝗺𝗶 psicologici e disturbo 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀; Disturbi dell'𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲; Disturbo 𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼-𝗰𝗼𝗺𝗽𝘂𝗹𝘀𝗶𝘃𝗼; Disturbi del 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼-𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮 (insonnia, disturbo da incubi); Disturbi della 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀; Difficoltà emotive e 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. 𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗣𝗣𝗜𝗔: Difficoltà di 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲; 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 fra i partner; 𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 emozionale; Incolpare o 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 i comportamenti del partner; Recupero da un 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼; Mancanza di 𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀; Problematiche legate al 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 e alla gestione dei 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶; 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶. 𝗟𝗚𝗧𝗕𝗤𝗜𝗔+: Dubbi sul proprio 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲; Dubbi sulla propria 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲; Difficoltà ad accettare il proprio orientamento sessuale; Difficoltà ad accettare la propria identità di genere o espressione di genere; Aiuto nel fare il 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴-𝗼𝘂𝘁. 𝗡𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗔: Malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, ecc.); Malattie cerebrovascolari (ictus, ischemia, ecc.); Traumi cranici. Istruzione e Formazione • Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche presso Università degli Studi di Padova • Laurea in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso Università degli Studi di Padova • Master di II livello in Neuropsicologia Clinica presso Università degli studi di Padova • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso ITC di Padova (in corso) • Corso di formazione per "Tecnico ABA" (dal 4 Maggio 2020 al 1 Giugno 2020, presso Centro ABA Istituto Walden Roma) • Seminario “Cold Case Investigation” - La psicolinguistica forense – 2 casi seguiti dal team degli esperti “A pista fredda”: il caso di Roberta Martucci e di Nada Cella (8 Maggio 2020, FB Roberta Bruzzone) • Corso di formazione online "La presa in carico degli alunni con DSA e delle loro famiglie: dagli stili di apprendimento agli strumenti compensativi" (29 Novembre 2019, FCP) • Corso di Formazione "Biofeedback e Neurofeedback: Applicazioni Cliniche e Protocolli di trattamento" (15-16-17 Novembre 2019, • Università degli Studi di Padova) • Corso di Formazione "Lab. I Empowerment Cognitivo. Interventi di potenziamento cognitivo" (18 Ottobre 2019, Università degli Studi di • Padova) • Corso di formazione online "Il gruppo psicologico con persone affette da patologie croniche" (6 Ottobre 2019, FCP) • Corso di formazione online "Come lavorare nei Disturbi specifici dell’apprendimento" (29 Agosto 2019, FCP) • Corso di formazione online “L’intervento psicologico nella Sclerosi Multipla e nella SLA: strategie e modalità operative (30-31 Luglio • 2019, FCP) • Corso di formazione “Epilepsy and its Neuropsychology” (8-15-22 Luglio 2019, Università degli Studi di Padova) • Seminario online “Il bambino con DSA e la sua famiglia. Un approccio integrato tra neuropsicologia e psicologia” (12 Luglio 2019, FCP) • Corso di Formazione “La stimolazione Cognitiva. Protocolli di intervento efficaci per la persona con demenza” (22 Febbraio 2019, Università degli Studi di Padova) Enti e società scientifiche • Socio Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata "AISPA" • Socio Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva "AIAMC" • Socio Società Italiana di Riabilitazione Neurologica "SIRN" • Socio Associazione Italiana di Psicologia "AIP" Sezione: Psicologia Sperimentale • Membro Italian Stroke Organization "ISO" • Socio Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica "SPAN"


Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 338 438 6983 (Numero di cellulare)

Recapiti

041 550 7154

Tariffe

  • Consulenza psicologica 60 €
  • Valutazione neuropsicologica160 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.