Dott.ssa Marta Erba

Psicologa

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat, bonifico e Satispay

Competenze e prestazioni

Bonus psicologo
Gestione conflitto
Psicologia dello sport
Psicoterapia
Sostegno genitorialità
Sostegno psicologico
Terapia di coppia

Indirizzo

Marta Erba
Via Umberto Maddalena 25, 22066 Mariano Comense

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Mi sono laureata in Psicologia (Vecchio Ordinamento con Indirizzo Clinico e di Comunità) presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva ed in Psicologia Giuridico Forense presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova. Mi sono abilitata, mediante Esame di Stato, all’esercizio dell’attività di Psicologa presso l’Università degli Studi di Padova ed esercito la libera professione di psicologa e psicoterapeuta con numero di iscrizione 03/9399 all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il metodo di lavoro che utilizzo parte dal presupposto che la sofferenza psicologica è generata da idee e pensieri di tipo disfunzionale. Questi generano un modo di comportarsi che con il tempo non è più sostenibile dalla persona e la porta a dire “ho un problema di…”. Gli interventi di consulenza psicologica o psicoterapia, hanno come obiettivo la risoluzione concreta dei problemi, disagi o difficoltà, ogni qualvolta sia possibile. Per realizzare il cambiamento desiderato dalla persona, vengono utilizzati alcuni strumenti tipici dello psicologo. Innanzitutto il dialogo, che è lo strumento di lavoro principale che lo psicologo usa per conoscere la persona durante il colloquio. Il dialogo è costituito da domande che lo psicologo pone per capire e conoscere quali sono i significati che la persona attribuisce alla sua esperienza di vita e che lo portano a dire di “avere un problema” una “difficoltà/disturbo” o a “non sapere cosa fare” oppure a voler “avere un parere da un esperto”. Durante i primi colloqui lo psicologo valuta insieme alla persona in quale modo può esserle d’aiuto proponendo un percorso adeguato. Vengono condivisi obiettivi, un piano di lavoro sempre negoziabile tra le parti e un modo di lavorare, che può comprendere anche l’uso di colloqui on line o al domicilio della persona. L’utilizzo di colloqui on line è un’opportunità che viene utilizzata per effettuare colloqui con persone che momentaneamente si trovano lontane o impossibilitate a raggiungere lo studio di persona. In tutti i casi, gli interventi proposti sono orientati alla soluzione del problema e al cambiamento che si costruisce nell’interazione tra cliente e psicologo e comprende l’idea di benessere che la persona vuole ritrovare. Sia la consulenza psicologica sia la psicoterapia sono rivolte al presente e al futuro e alla ricerca di modalità più funzionali di dare significato alla propria esperienza di vita. La mia scelta mi ha portata a formarmi in psicoterapia interattivo - cognitiva, che ha le sue basi teoriche e metodologiche nell’interazionismo simbolico. Quest’approccio si focalizza sul come i protagonisti delle situazioni problematiche generano, strutturano o risolvono le loro difficoltà con loro stessi, con gli altri o con il mondo, attraverso i significati che attribuiscono alla realtà. Come orientarsi La consulenza psicologica è una prestazione professionale offerta da un consulente psicologo, che fornisce informazioni, pareri e strategie su richiesta specifica di un cliente. Le richieste di pareri e informazioni possono riguardare tematiche quotidiane che il cliente può definire come “problematiche" o “critiche" quali ad esempio problematiche di autostima, di gestione del rapporto con la propria immagine, del proprio ruolo di genitore, del rapporto di coppia, del rapporto con i amici, figli, colleghi di lavoro, situazioni lavorative stressanti, difficoltà relazionali in generale. Con la psicoterapia vengono proposti interventi orientati alla soluzione del problema, cioè all'eliminazione del “sintomo” o dei comportamenti disfunzionali per i quali la persona ha richiesto l'intervento. Problematiche trattate: • Disturbi d'Ansia: attacchi di panico, ossessioni e compulsioni, fobie e ipocondrie. • Disturbi Sessuali: identità di genere, orientamento sessuale e dei comportamenti sessuali individuali e di coppia. • Depressione e Disturbi dell'Umore. • Disturbi legati all'immagine di sé: evolutivi, post-operatori, richieste di chirurgia estetica. • Disordini dell'alimentazione. • Dipendenze: da sostanze, da gioco d'azzardo e “nuove dipendenze". • Disturbi psicosomatici. • Disturbi dell'età evolutiva: specifici dell'apprendimento, attenzione, tecniche di gestione dei comportamenti oppositivi infantile e adolescenziali. • Disturbi del sonno: bruxismo e insonnia. • Disturbo post-traumatico da stress: eventi traumatici, incidenti e gestione dello stress lavorativo. • Disturbi psicotici. • Disturbi della personalità e della senescenza: gestione dei sintomi e delle relazioni familiari. • Tecniche di rilassamento. • Gruppi tematici di orientamento.

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2009
2004

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 349 537 6553 (Numero di cellulare)

Recapiti

349 537 6553

Visite a domicilio

349 537 6553

Tariffe

  • Psicoterapia e Consulenza psicologica70 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.