Modalità di pagamento
Bonifico e Satispay
Competenze e prestazioni
Indirizzo
Informazioni pratiche
1° piano con ascensoreEntrata accessibile
Parcheggio a pagamento
Presentazione
La dottoressa Gabriella Bozzi, specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale, terapeuta della famiglia e della coppia, Practitioner in EMDR. Si è laureata presso l'Università degli Studi di Padova nel 1991, quindi si iscrive alla scuola di specializzazione Mara Selvini Palazzoli, conseguendo il titolo di Psicoterapeuta relazionale. Dal 2012 al 2014 ha frequentato il Master di II livello sulla Clinica delle relazioni di coppia presso l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica di Milano. Nel 2015 ottiene il titolo di Practitioner in EMDR. Dopo la laurea collabora per alcuni anni con l’Istituto il Minotauro - Istituto di Analisi dei Codici Affettivi (direttore G. Pietropolli Charmet) e con la Provincia di Milano, partecipando alla realizzazione di progetti di educazione alla salute per la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza, rivolti agli studenti delle scuole medie superiori della città di Milano e Provincia. Grazie alle esperienze formative di quegli anni le viene proposta la gestione di uno Sportello Psicologico all’interno di un liceo scientifico milanese, ruolo esercitato per 12 anni. Nel 1996 prosegue la sua attività lavorativa con Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Disabili intellettivi e Relazionali), collaborando alla nascita del Consultorio familiare, rivolto specificamente alle problematiche cliniche delle persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie. In questo contesto ha approfondito le condizioni esistenziali della persona con disabilità intellettiva in relazione alla sua particolare vulnerabilità a sviluppare disturbi mentali caratterizzati in ambito psicopatologico come “doppia diagnosi”. Ha inoltre proposto e contribuito a sviluppare un modello integrato di intervento e presa in carico multidisciplinari. All’interno del Consultorio familiare, parallelamente alle attività cliniche di valutazione psicologica e psicoterapia rivolte all’individuo, alla coppia e alla famiglia, fino al 2008 ha curato anche l’area formativa, presentando progetti di prevenzione e di educazione all’affettività e sessualità rivolti alle scuole medie superiori oltre che la gestione di attività di terapia di gruppo. Dal 2008 collabora con Fondazione Idea Vita onlus di Milano nel sostenere i diritti delle persone con disabilità intellettiva secondo quanto previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. In questo ambito contribuisce a disegnare percorsi di sensibilizzazione rivolti alle famiglie e azioni di monitoraggio finalizzati a garantire la migliore qualità di vita della persona con disabilità nel suo progetto di vita indipendente dalla famiglia (“Durante noi dopo di noi”).Dal 1996 ad oggi collabora con lo studio associato Cospes di Arese (Centro Psicopedagogico e di Orientamento Scolastico Professionale) dove svolge attività di psicoterapia rivolta in particolar modo agli adulti. Nello stesso anno inizia attività di libera professione all’interno del suo studio privato. Nel 2015 ha costituito con altre colleghe presso il proprio studio un Centro Mara Selvini per la cura del Bambino, estendendo l’offerta a una nuova attività clinica che si propone di aiutare i genitori a comprendere i bisogni dei loro figli bambini, supportandoli nella crescita e nel superamento delle difficoltà legate alle dinamiche relazionali e dello sviluppo. Riceve in regime di libera professione presso gli studi di Milano e Busto Arsizio.
Lingue parlate
ItalianoFormazione universitaria
Laurea in Psicologia - Università degli Studi di Padova
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Tariffe
- Prima visita psicologica80 € a 90 €
- Seduta terapia di coppia120 € a 140 €
- Videoconsulto - Prima visita80 € a 90 €
- Videoconsulto - Visita di controllo80 € a 90 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.