Modalità di pagamento
Competenze e prestazioni
Indirizzo
Presentazione
La Dott.ssa Giulietta Belli è una professionista altamente qualificata con oltre 14 anni di esperienza nel campo della psicologia e della neuropsicologia dello sviluppo. Laureata in Psicologia Sperimentale presso l'Università di Firenze, ha continuato la sua formazione con una specializzazione in Psicoterapia e Neuropsicologia dell’Età Evolutiva presso l'Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (ANSvi) di Parma. Ha anche ottenuto la qualifica di Operatrice di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) presso il Centro Benedetta D'Intino di Milano. Percorso Professionale: Dal 2010, la Dott.ssa Belli è psicologa e psicoterapeuta, attualmente ricoprendo il ruolo di Coordinatrice delle Attività Cliniche presso la Fondazione Modi di Dire, dove si occupa di neuropsicologia dello sviluppo e comunicazione aumentativa alternativa (CAA), con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo. In precedenza, ha maturato esperienza come educatrice e coordinatrice di servizi educativi per bambini, presso la Cooperativa Luce, e come tirocinante post-laurea in ambito psicologico e psicoterapeutico presso l’ASL di Prato, lavorando sia con adulti che con minori. Formazione e Competenze: Specializzazione in Psicoterapia e Neuropsicologia dell’Età Evolutiva (Accademia ANSvi, Parma) Qualifica di Operatrice CAA (Centro Benedetta D'Intino, Milano) Laurea Magistrale in Psicologia Sperimentale (Università di Firenze, 110 e Lode) Con un solido background accademico e una carriera professionale orientata al benessere psicologico e cognitivo dei pazienti, la Dott.ssa Belli è impegnata in un costante aggiornamento per applicare le metodologie più avanzate e scientificamente fondate nella sua pratica terapeutica e clinica.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
psicologa - Università degli Studi di Firenze
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Tariffe
- Consulenza Neuropsicologica0 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.