Dott. Federico Albertini

Psicologo

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito

Competenze e prestazioni

Gestione ansia
Sessuologia
Sostegno identità sessuale e di genere
Terapia di coppia
Terapia sessuologica

Indirizzo

Via G. Pascoli 5, 24047 Treviglio

Presentazione

Il dottor Federico Maria Albertini è un sessuologo e psicologo clinico, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. È ricercatore candidato al dottorato in terapia sistemica e della famiglia presso la Tavistock and Portman NHS Foundation Trust di Londra e autore di articoli scientifici su riviste internazionali di terapia della famiglia. Ha conseguito un master in sessuologia presso il Centro Integrato di Sessuologia di Firenze "Il Ponte" e partecipa regolarmente a conferenze sulla terapia familiare e sistemica nei paesi del Nord Europa e in Inghilterra. È cultore della materia presso l'Università degli Studi di Bergamo, nella cattedra di Teorie Psicodinamiche. Nella sua pratica clinica, Federico Maria Albertini si occupa di difficoltà interpersonali, come problematiche di coppia e difficoltà a instaurare relazioni, disturbi d'ansia, tra cui ipocondria, disturbo d'ansia da separazione, fobie specifiche e disturbo d'ansia generalizzata, e disturbi depressivi. Tratta anche disturbi della sessualità tipica e atipica, come eiaculazione precoce, disfunzione erettile e vaginismo, e difficoltà legate all'identità sessuale e all'orientamento sessuale, inclusi disforia di genere e gli effetti dell'omo - negatività e del bullismo omofobico. Inoltre, offre percorsi affermativi di genere e tratta disturbi parafilici come voyeurismo, esibizionismo e frotteurismo.


Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2015

Formazioni aggiuntive o all'estero

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0363 174 2068

Tariffe

  • Seduta psicologica80 €
  • Visita sessuologica80 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.