Dott.ssa Elisa Calcaterra

Psicologa

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

Rehab Solution

Rehab Solution Srl

Via Vecchia Ferriera 18, 36100 Vicenza

Informazioni pratiche

1° piano con ascensore
Parcheggio gratuito

Presentazione

Curriculum Vitae: STUDI: ∙ 2001 Laurea in psicologia clinica conseguita presso l’Università degli Studi di Padova. ∙ 2003 Corso pratico in Psicologia Ospedaliera. ∙ 2013 Corso Dementia Care Mapping e conseguimento dell'abilitazione per l'utilizzo del metodo ( PCC di T. Kitwood) ∙ 2013 Corso sulla Doll Therapy e terapie alternative per ospiti affetti da demenza. ESPERIENZE PROFESSIONALI: ∙ Da Luglio 2022- attualmente Supporto all’RSPP e RLS in carica per aspetti concernenti la sicurezza ∙ Supporto nella progettazione ( collaborazione nell’elaborazione offerta tecnica bandi di gara pubblici). ∙ Supporto nella gestione delle risorse ∙ Da gennaio 2020 - Giugno 2022 Cooperativa Sociale di tipo A, realtà storica nel territorio vicentino e veronese. ∙ Coordinatore Servizi di Assistenza domiciliari attività di coordinamento del personale oss, elaborazione della turnistica, selezione del personale, gestione e preparazione dei presidi ( circa 10 comuni in provincia Vicenza) - Dal 18 giugno 2015 a dicembre 2019 Centro di Servizi per anziani per ospiti laici e religiose autorizzato e accreditato dalla regione Veneto per accoglimenti di primo e secondo livello assistenziale ( 174 posti letto) Psicologa, responsabile della qualità, responsabile formazione, responsabile dei tirocini. Compiti attribuiti e mansioni svolte: ∙ Membro del gruppo di Direzione ∙ Responsabile del processo di autorizzazione per la conversione minimo-ridotto. bisogno assistenziale a maggior bisogno assistenziale. ∙ Gestione delle visite di autorizzazione Responsabile del processo di accreditamento istituzionale Responsabile della programmazione annuale e dei processi di verifica dell’ente. ∙ Gestione delle visite di accreditamento ∙ Responsabile della stesura e dell’organizzazione delle procedure ∙ Formazione dei familiari, del personale e su richiesta della responsabile dei volontari. ∙ Supervisione del servizio educativo ∙ Gestione di gruppi di supervisione su casi complessi con cadenza mensile. ∙ Gestione del gruppo di coordinamento. ∙ Gestione della progettualità e del gruppo di lavoro per la creazione del nucleo protetto (nucleo in apertura per marzo 2019, compito attribuito responsabile supervisore). ∙ Responsabile dei progetti di promozione con l’esterno per ciò che concerne l’ambito demenza. ∙ Responsabile della produzione, somministrazione e restituzione dei questionari di gradimento dei familiari. ∙ Responsabile della produzione, somministrazione e restituzione dei questionari di soddisfazione dei dipendenti. ∙ Responsabile del Servizio formazione ∙ Responsabile dei tirocini esterni ( “ Alternanza Scuola-Lavoro” e corsi formazione OSS). ∙ Valutazioni cognitive, psico emotive, supporto psicologico agli ospiti della struttura. ∙ Supporto e consulenza ai familiari sia in fase di inserimento che durante tutto il periodo di residenza. ∙ Supporto su richiesta al personale. Formatrice interna ed esterna su tematiche specifiche: ∙ Comunicazione e relazione con le persone affette da demenza e i loro familiari. ∙ Gestione dei disturbi del comportamento ( mappatore della demenza abilitato). ∙ Relazione con l’anziano istituzionalizzato ∙ Terminalità e fine vita Gli eventi formativi sono svolti in collaborazione con il CSA o in modo autonomo su contatto e richiesta da parte di esterni ( associazioni, enti ecc). La Dott.ssa Elisa Calcaterra, riceve su appuntamento presso, Rehab Solution Srl.


Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2001

Formazioni aggiuntive o all'estero

2013
2013
2003

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0444 534172

Tariffe

  • Seduta di Psicoterapia65 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.