Dott.ssa Giulia Mariavittoria MORO PASOTTI

Psicologa

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Gestione ansia
Gestione stress
Psicanalisi
Psicoanalisi
Psicologia adolescenziale
Psicologia clinica
Psicoterapia
Riabilitazione psicologica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Terapia familiare

Indirizzo

Studio Dr.ssa Giulia Mariavittoria Moro Pasotti
Via Ruggero Manna 16, 26100 Cremona

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Psicologa e Psicoterapeuta, da sempre interessata alla comprensione della complessità umana e delle sue molteplici forme, specialista che si occupa dello studio della psiche, del comportamento umano e dei processi interiori (consci e inconsci) dell'individuo. Conduce analisi e consultazioni psicologiche dei pazienti, mettendo in atto azioni preventive e curative. La sua formazione si è arricchita grazie alla specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona, dopo aver conseguito la Laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali e la Laurea specialistica in Psicologia Clinico Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia n. 25718. Ha inoltre approfondito le sue competenze attraverso numerosi corsi e seminari, tra cui il percorso formativo per Psicologi Analisti Età Evolutiva presso il Centro Italiano Psicologia Analitica (CIPA), ed ha acquisito esperienza nell'uso del codice braille come operatrice della disabilità sensoriale. Ha partecipato come relatrice a convegni di salute psicosomatica, affrontando tematiche legate al trauma e alle ferite dell'anima. Utilizzo tecniche specifiche come il Training Autogeno e le Tecniche Immaginative, tra cui IRTP (Tecnica Psicoterapeutica Immaginativa di Rilassamento), Ipnosi Fantasmatica, VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) e Analisi Immaginativa, strumenti che permettono di accompagnare le persone a vivere appieno la vita nonostante le difficoltà. La sua dedizione e sensibilità verso le esigenze dell’altro, insieme alla capacità di creare un ambiente empatico e costruttivo possono rappresentare un valore aggiunto.

Lingue parlate

Italiano

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

348 964 1701