Dott.ssa Tiziana VECCHIARINI

Psicoterapeuta

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Qualora la dottoressa non riuscisse a rispondere a una telefonata, sarà sua cura ricontattare appena possibile il paziente.

Indirizzo

Studio Dott.ssa Tiziana Vecchiarini
Via Santo Stefano 6, 80127 Napoli

Informazioni pratiche

  • 5° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio a pagamento

Presentazione

Curriculum Laurearsi in Psicologia a “La Sapienza” di Roma è sempre stato per lei un fiore all’occhiello, finito poi nell’ombra per i tanti titoli conseguiti negli anni, tra i quali emergono senz’altro quelli attinenti alle diverse competenze in psicoterapia: Tiziana Vecchiarini è una psicoterapeuta Sistemico-Relazionale della Famiglia e della Coppia, successivamente ha conseguito la specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita presso la Federico II di Napoli che le ha dato la possibilità di poter applicare le sue conoscenze a tutte le fasce d’età, acquisendo inoltre competenze specifiche per l’età evolutiva; in seguito è diventata uno psicoterapeuta EMDR riconoscendo a questo approccio un valore fantastico per la velocità di risoluzione dei problemi delle persone, ancor di più in specifici profili clinici; riesce ad integrare l’EMDR ai diversi approcci valutando attentamente i margini utili di intervento. Grazie al Master di II livello sulla Neuropsicologia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, conseguito presso la Seconda Università di Napoli, ha assunto il titolo di Neuropsicologo, ma ancor prima ha iniziato a studiare i processi cognitivi e comportamentali e i meccanismi anatomo fisiologici correlati al loro funzionamento. Dopo 5 anni come docente a.c. presso la Federico II di Napoli e diversi anni come CTU presso il Tribunale e la Corte di Appello di Napoli, ha preferito rivolgere tutto il suo interesse alle psicoterapie lavorando come consulente presso diverse strutture convenzionate e privatamente presso il suo studio. La lunga esperienza professionale e gli approfonditi studi formativi le permettono trattamenti diversificati per ogni fascia d'età nel setting tradizionale e nell'approccio ONLINE; è esperta nelle emergenze con l’EMDR e interviene nelle sindromi post traumatiche da stress e in tanti altri profili clinici sui quali ha molta esperienza, come l’ansia, il disturbo da attacchi di panico, la depressione, i disturbi alimentari, e tanto altro ancora. Istruzione e Formazione • Laurea in Psicologia con indirizzo applicativo presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 19/11/87 • Master di II Livello in Neuropsicologia dei Disturbi dell'Apprendimento presso Seconda Università degli Studi di Napoli • Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita (Scuola di Specializzazione quadriennale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Scienze Relazionali) • Specialista in psicoterapia sistemico-relazionale-familiare (Scuola di Specializzazione quadriennale presso l’I.S.P.P.R.E.F. Napoli) • Master di II Livello in "NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO" presso la SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SUN Caserta • Specializzazione attività ultraspecialistica, Workshop -Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Primo e Secondo Liv.– con la CRSP e la EMDR Europe Premi e riconoscimenti •Vincitrice dell’Avviso Pubblico per la copertura provvisoria di n.2 posti vacanti di “Psicologo Dirigente” presso A.S.L. Benevento1 (in servizio dal 1 dicembre 2000 al 31 maggio 2001-scadenza del contratto semestrale) Pubblicazioni • Autrice di 15 libri per la suola dell’infanzia e Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di ambito specialistico • Sulla rivista specializzata "Ricerca Medica" (vol. II, Febbraio 1986 - pagg. 108-115) “Condizione femminile e disagio psichico”: studio catamnestico riguardante pazienti di sesso femminile ricoverate presso il suddetto presidio. •Sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" -Fondazione M. Sciuti - "Alcune problematiche relazionali della protesizzazione di un bambino sordo: dal caso clinico ad un possibile intervento." Estratto dal Volume 56 - Anno 1988. •"Effetto di un trattamento aperto con Fluoxetina nel disturbo ossessivo-compulsivo. Studio preliminare" Estratto da Atti del convegno "Il dibattito attuale sulla depressione" Capri, 28-30 Settembre 1989. •"Alcune considerazioni sugli aspetti relazionali linguistici e non linguistici del bambino sordo" sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" estratto dal Volume 560 - Anno 1988. •Sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" "Le Problematiche Cognitive del Bambino Sordo. Alcune considerazioni introduttive" estratto dal Volume 560 - Anno 1988. •Sulla rivista N.P.S. Neurologia Psichiatria Scienze umane "Da una cultura all'altra: diversità e convergenze. Progetto per la costituzione di un gruppo di studio e di lavoro sull'etnopsichiatria presso il D.S.M. della U.S.L. 42 Napoli" Estratto dal VoI XI – n. 6 Novembre - Dicembre1991. •“Sintomi pret-a-porter: considerazioni etnopsichiatriche su un caso di schizofrenia” estratto dagli Atti del Convegno di Ferentino, edizioni “Spazi della Mente”. •“Il mito di Eracle: lettura etnopsichiatrica dei vissuti del paziente con crisi” estratto da Quaderni di acta Neurologica – LIX – 1992. •“Tra le anime purganti e la maschera di Totò: depressione e creatività nella cultura popolare” estratto dagli atti del convegno di Ferentino, edizioni Spazi della Mente. • Sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" -Fondazione M. Sciuti - "Alcune problematiche relazionali della protesizzazione di un bambino sordo: dal caso clinico ad un possibile intervento." Estratto dal Volume 56 - Anno 1988. • "Effetto di un trattamento aperto con Fluoxetina nel disturbo ossessivo-compulsivo. Studio preliminare" Estratto da Atti del convegno "Il dibattito attuale sulla depressione" Capri, 28-30 Settembre 1989. • "Alcune considerazioni sugli aspetti relazionali linguistici e non linguistici del bambino sordo" sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" estratto dal Volume 560 - Anno 1988. • Sulla rivista trimestrale "L'Ospedale Psichiatrico" "Le Problematiche Cognitive del Bambino Sordo. Alcune considerazioni introduttive" estratto dal Volume 560 - Anno 1988. • Sulla rivista N.P.S. Neurologia Psichiatria Scienze umane "Da una cultura all'altra: diversità e convergenze. Progetto per la costituzione di un gruppo di studio e di lavoro sull'etnopsichiatria presso il D.S.M. della U.S.L. 42 Napoli" Estratto dal VoI XI – n. 6 Novembre - Dicembre1991. • “Sintomi pret-a-porter: considerazioni etnopsichiatriche su un caso di schizofrenia” estratto dagli Atti del Convegno di Ferentino, edizioni “Spazi della Mente”. • “Il mito di Eracle: lettura etnopsichiatrica dei vissuti del paziente con crisi” estratto da Quaderni di acta Neurologica – LIX – 1992. • “Tra le anime purganti e la maschera di Totò: depressione e creatività nella cultura popolare” estratto dagli atti del convegno di Ferentino, edizioni Spazi della Mente. Enti e società scientifiche • EMDR Italia Abilitazione • Ordine Nazionale Psicologi n. 572 iscritto il 10/06/1993 Altre Informazioni Docente a.c. presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” alla S.I.C.S.I. per l’insegnamento di Psicologia Sociale e Psicologia dei Gruppi a.a. 2004/2005; Psicologia dell’Orientamento a.a. 2005/2006, Psicologia dei processi di apprendimento e di socializzazione a.a. 2006/2007, Psicologia della Relazione Educativa a.a. 2007/2008, Psicologia dello Sviluppo a.a. 2008/2009. Consulente Tecnico d’Ufficio presso la I sez. Civile del Tribunale Ordinario di Napoli dall’anno 2004 a tutt’oggi in giudizi relativi ad ambiti familiari con particolare attenzione ai minori e alle adeguate competenze genitoriali. Consulente Tecnico d’Ufficio presso la I la Corte di Appello di Napoli – sez. Minorenni e fa Famiglia - dall’anno 2010 a tutt’oggi in giudizi relativi ad ambiti familiari con particolare attenzione ai minori e alle adeguate competenze genitoriali. Consulente Tecnico di Parte per giudizi legati al Tribunale Ordinario ed al Tribunale per i Minorenni (famiglia, tutela minori, campo assicurativo, danni emotivi conseguenti ad eventi chirurgici)

Lingue parlate

Inglese

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Recapiti

335 538 3736

Visite a domicilio

335 538 3736

Tariffe

  • Primo incontro di consulenza95 €
  • Primo incontro di consulenza online95 €
  • Visita domiciliare230 €
  • Psicoterapia EMDR115 €
  • Terapia di coppia \ familiare \ di gruppo115 €
  • Psicoterapia individuale115 €
  • Psicoterapia online115 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.