Dott. Massimo Simeone

Psicoterapeuta

Modalità di pagamento

Carte di credito non accettate
Bonifico

Competenze e prestazioni

Alcologia
Elaborazione lutto
Gestione ansia
Psicologia
Sostegno psicologico
Tecniche di rilassamento
Terapia EMDR
Terapia cognitivo comportamentale
Terapia di coppia
Terapia familiare
Terapia individuale

Indirizzo

dr. Massimo Simeone
Vocabolo Chiorano, 02046 Chiorano

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

ESPERIENZA LAVORATIVA -Convenzionato a tempo indeterminato presso l’ASL della provincia di Vareseprima come Psicologo clinico, con compiti di psicoterapia; oggi come Psicologo dirigente c/o Servizio Controllo del Sistema Sanitario, U.O. appropriatezza. -Psicologo-psicoterapeuta, attività in studio, specialista in terapie comportamentali (disturbi d’ansia) e nell’utilizzo in campo clinico di programmi elettromedicali BIOEFEDBACK; esperto nella somministrazione e interpretazione dell’inventario Multifasico della Personalità Minnesota. - Collaboratore -Gruppo di Varese V.d.S. Croce Rossa Italiana- al Regionale Attività S.S.E.P. (squadre soccorso emergenza psicologica) e Aspetti Psicologici del soccorso. -Croce Rossa Italiana docente monitore del Soccorso-abilitato protocollo DAE. -Ha lavorato c/o l’ASL-consultorio familiare del Comune di Arcisate (VA)- come referente del progetto affidi e adozioni. -Ha programmato, organizzato e operato sul progetto”Prevenzione della Menopausa” sempre come referente nel Consultorio del Comune di Arcisate (VA)-ASL. -E’ stato referente del progetto I.V.G. su minori nel consultorio del Comune di Arcisate ASL della provincia di Varese. -E’ stato referente presso la Direzione Sociale dell’ASL della provincia di Varese della progettazione di corsi inerenti il P.F.A. -Le attività sopra riportate attinenti l’ambito consultoriale e psicoterapeutico sono state esternate, sempre per conto dell’ASL-Varese-, anche nel distretto del Comune di Comerio. -E’ stato docente di Psicologia Clinica c/o la scuola infermieri Professionali dell’Ospedale di Circolo di Varese, fondazione Macchi. -Ha collaborato con il C.S.E. l’Anaconda di Varese come specialista occupandosi del disturbo ansioso su pazienti con handicap psicofisici gravi. -Ha collaborato con l’equipe di terapia antalgica dell’Ospedale di Circolo, fondazione Macchi occupandosi delle dinamiche psicopatologiche del paziente terminale. -Presidente in commissione d’esame A.S.A.-O.S. - Regione Lombardia. -Ha operato presso il “Servizio Attività alla persona” dell’ASL-Varese come referente dell’area disabili. -Dal 1991 é socio del LIONS club Varese Europa e nell’anno 2007 ne ha ricoperto la carica di Presidente. ISTRUZIONE E FORMAZIONE -Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma con indirizzo sperimentale. -Diploma di specialista in terapie comportamentali (disturbi d’ansia) conseguito presso Istituto F.B. Skinner di Roma. -Specialista in tecniche E.M.D.R. per il disturbo post-traumatico da stress conseguito a Milano presso la scuola E.M.D.R. Italia. -Maturità scientifica presso l’Istituto Superiore Salesiani “Villa Sora”-Frascati. ATTESTATI-FORMAZIONE-CONVEGNI -Attività di formazione E.M.D.R. e integrazione delle psicoterapie. -Corso avanzato di E.M.D.R. nella pratica clinica. -E.M.D.R. “Sviluppo delle capacità di installazione delle risorse nei pazienti clinici”. -E.M.D.R. European Conference “Disturbi post-traumatici”. -Attività di formazione “La prevenzione della morte improvvisa del lattante (SIDS) e della morte inaspettata del feto”-ASL provincia di Varese. -Attività di formazione “I disturbi del Comportamento Alimentare-Il modello Cognitivo-Comportamentale” –ASL provincia di Varese. -Regione Lombardia corsi di formazione: Il progetto aziendale di risk management-follow up; Dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro; Gruppo di lavoro tecnico scientifico per il miglioramento e lo sviluppo delle attività e delle procedure di erogazione delle prestazioni a livello dei Consultori Familiari Integrati; Inglese base; La riabilitazione in ambito socio-sanitario; Metodi e strumenti di governo del servizio pubblico e di comunicazione ed engagement degli stakeolders; Il codice etico comportamentale; La rendicontazione sociale:sviluppo del percorso di accountability; La valutazione della qualità nei servizi socio sanitari; Strumenti di classificazione della disabilità – ICF; Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per il miglioramento e lo sviluppo delle attività e delle procedure di erogazione delle prestazioni dell’area della disabilità; L’uso del simbolico conoscitivo nella gestione delle problematiche infantili; Sviluppo economico e solidarietà aziendale; Welfare ed economia applicata alla sanità; Tavolo delle attività del servizio accreditamento, controllo e vigilanza; Corso di formazione “Team Building della Direzione Sociale: la metodologia del coaching”; Osservatorio abuso dell’infanzia; -Attestato di formazione ASL-provincia di Varese “Prevenzione, assistenza, recupero di minori vittime di abuso sessuale (L.269/98). -Attestato di formazione ASL-provincia di Varese “I^ conferenza programmatica provinciale: l’attuazione tecnica della Legge 328/2000 “. -Attestato di formazione ASL provincia di Varese “Il codice della Privacy e sicurezza delle informazioni D.LGS n. 196/03”. -Convegno “La malattia di Alzheimer;gestione, organizzazione, emozioni”. LINGUA MADRE Italiano LINGUA STRANIERA Conoscenza della lingua inglese base CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI ORGANIZZATIVE Partecipazione attiva a gare non competitive podistiche- Iscritto FIASP-Gruppo Sportivo “San Carlo”-Varese Croce Rossa Italiana – gruppo Varese- attività S.S.E.P. Aspetti Psicologici del soccorso. CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza informatica nell’uso del PC Specialista nell’utilizzo in campo clinico di programmi elettromedicali BIOFEDBACK. Esperto nella somministrazione e interpretazione dell’Inventario Multifasico della personalità Minnesota. PATENTE Patente di guida BS Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003

Formazione universitaria

1987

Esperienza

1985 - 2025

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 335 225 644 (Numero di cellulare)

Tariffe

  • Primo colloquio con anamnesi e presa visione100 € a 130 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.