Dott.ssa Sara Magliocchetti

Psicoterapeuta

Presentazione

Sono una psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico junghiano. Mi occupo prevalentemente di infanzia, adolescenza, genitorialità e età adulta. In ambito clinico, mi occupo di intervento e sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti, genitori e adulti. Presso lo studio Ohana, in cui ricevo, inoltre, curo anche il servizio di diagnosi psicologica, svolto in equipe multidisciplinare. Il mio intervento si basa sul presupposto che la psiche "è una totalità conscia e inconscia al tempo stesso" (C.G. Jung). Per ottenere un cambiamento, liberando la nostra espressività e creatività, occorre inevitabilmente passare attraverso la piena consapevolezza. Conoscerci nella nostra totalità è, infatti, l’unico antidoto contro le ombre del nostro inconscio. Con l'età evolutiva, il canale comunicativo che prediligo, per raggiungere il cambiamento è il gioco, principale strumento d'espressione dei bambini e porta d'accesso privilegiata all'inconscio. Premessa fondamentale e motore della terapia, è inoltre la relazione paziente- terapeuta, in quanto obiettivo della terapia non è fornire risposte "pre-impostate" al paziente, ma, riconoscendolo nella sua autonomia e nella sua unicità, sostenerlo in un processo di crescita e consapevolezza che lo condurrà a saper scegliere in autonomia, aprendosi ad accogliere e comprendere quello che è e sarà il proprio cammino individuativo. Psicologia dell'adulto: Lo psicologo si occupa di prevenzione e miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia e della famiglia. Offre un supporto finalizzato ad alleviare il disagio in situazioni di vita specifiche e puntuali (personali, lavorative o relazionali); si concentra sulla focalizzazione del problema, sugli obiettivi da raggiungere e sulle risorse inespresse dell’individuo affinchè siano supportate e potenziate. Lo psicoterapeuta, oltre a quanto descritto, interviene per la valutazione, la cura e l’intervento dei disturbi psicologici. Punta alla riduzione dei sintomi, all’acquisizione di una consapevolezza maggiore del proprio mondo interno e del proprio modo di mettersi in relazione con l’altro, sostituendo pensieri e comportamenti disfunzionali con altri più utili ed efficaci. Ambiti di intervento: - Particolari momenti di difficoltà (lutto, stress lavorativo, decisioni importanti, disagi relazionali) - Ansia e alterazioni dell’umore - Disturbi del comportamento - Disturbi del comportamento alimentare - Disagi psicologici di qualsiasi entità

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria