Dott. Alessandro CERRI

Psicoterapeuta
Indirizzo 1
Studio Torino
Via Saluzzo, 56, 10125 Torino

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

Studio Torino
Via Saluzzo, 56, 10125 Torino

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile

Presentazione

Il Dott. Alessandro Cerri si è laureato in Psicologia Clinica nel 2006 presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino e, nel 2019, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica. Durante gli anni dell’Università, ha fondato, con un Professore della Facoltà di Psicologia e altri studenti, l'Associazione di Psicologia Debole "Tutt'Uno", con lo scopo di fare ricerca e sviluppare il tema del disagio psichico e psicologico nel contesto della società contemporanea. Ha svolto il proprio Tirocinio presso la Casa di Cura per Patologie Nervose "Villa Cristina", dove ha sviluppato competenze sul trattamento delle gravi patologie in fase acuta e sulla valutazione psico-diagnostica, e un ulteriore tirocinio presso la Comunità Terapeutica "Il Porto". Nel 2007, ha lavorato all'interno di tale unità in qualità di Psicologo. Si è specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica S.P.P. di Torino, dove ha appreso e fatto esperienza nell'ambito della Psicoanalisi; ha avuto modo, in questo contesto, di essere supervisionato da Psicoanalisti di grande esperienza durante lo svolgimento delle terapie con i pazienti del Centro di Psicologia dell'ASLTO5 di Moncalieri, dove ha svolto il Tirocinio di Specialità, e si è sottoposto egli stesso a trattamento Psicoanalitico a frequenza bi-settimanale, richiesto per il training di tipo Psicoanalitico. Nel 2014, ha cominciato l'attività privata come Psicologo e, nel 2015, ha assunto il ruolo di Vice-Responsabile d'équipe presso l'Unità per il Trattamento di Disturbi Psicotici all'interno della Comunità Terapeutica il Porto, sviluppando la propria esperienza clinica anche in quest'area molto critica del disagio psichico. Nel 2016, ha cominciato a svolgere attività privata anche presso i locali del Centro Medico D’Azeglio e nel 2019 ha assunto il ruolo di Responsabile dell'Unitá per il trattamento di disturbi dello spettro schizofrenico nell'ambito della CT "Il Porto". Sta ora svolgendo un'analisi personale a orientamento Junghiano al fine di esplorare anche quest'ambito dell'intervento in psicoterapia. Istruzione e Formazione • Laurea in Psicologia presso Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino in data 07/07/06 • Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso S.P.P (Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica) di Torino a dicembre 2019

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

2006

Formazioni aggiuntive o all'estero

2019

Esperienza

2019 - 2022
2014 - 2022

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 338 302 6693 (Numero di cellulare)

Tariffe

  • Elaborazione dei traumi60 €
  • Gestione stress60 €
  • Consulenza psicologica online60 €
  • Counseling50 € a 70 €
  • Elaborazione del lutto60 €
  • Psicodinamica50 € a 70 €
  • Psicologia clinica50 € a 70 €
  • Psicoterapia adulti 60 €
  • Sostegno ai genitori con figli disabili50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico in gravidanza50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico per vittime di stalking50 € a 70 €
  • Supporto vittime degli abusi sessuali50 € a 70 €
  • Gestione delle emozioni50 € a 70 €
  • Consulenza psicologica individuale50 € a 70 €
  • Consulenza psicoterapica online60 €
  • Crescita personale60 €
  • Prima consulenza psicologica60 €
  • Psicoeducazione familiare e individuale50 € a 70 €
  • Psicoterapia60 €
  • Psicoterapia analitica60 €
  • Sostegno alla genitorialità50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico all'adozione50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico per separazione o divorzio50 € a 70 €
  • Sostegno psicologico post partum50 € a 70 €
  • Valutazione psicodiagnostica50 € a 70 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.