Dott. Stefano Puggina

Radiologo diagnostico
Via Rialto 12, 35043 Monselice

Competenze e prestazioni

Angio-risonanza magnetica (Angio-RM)
AngioTAC
Ecocardiografia
Ecocolordoppler
Ecografia
Lastra
Mineralometria ossea computerizzata (MOC)
Radiografia (RX)
Radiologia interventistica
Ricostruzione tridimensionale TAC
Risonanza magnetica (RMN)
Specialisti e Strutture Sanitarie
TAC (Tomografia assiale computerizzata)
Tomografia computerizzata (TC)

Indirizzo

Via Rialto 12, 35043 Monselice

Informazioni pratiche

  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Sono il dottor Stefano Puggina, medico specialista in Radiodiagnostica. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1997 con il massimo dei voti e mi sono specializzato nella stessa università nel 2001, approfondendo le problematiche legate alla sindrome dolorosa della spalla, a cui ho dedicato la mia tesi di specializzazione. Dal 2002 lavoro come Dirigente Medico di I livello presso il Servizio di Radiologia dell’Ospedale di Este-Montagnana, dove ricopro anche il ruolo di Responsabile per la Gestione della Qualità all'interno del Dipartimento di Immagini e Tecniche Endoscopiche. Nel mio percorso professionale ho maturato un’esperienza consolidata nell’ambito della diagnostica per immagini, con competenze tecniche avanzate in radiologia tradizionale, ecografia e tomografia computerizzata. Mi occupo quotidianamente della diagnosi e del monitoraggio di un ampio spettro di patologie, offrendo supporto clinico a medici specialisti e pazienti in tutte le fasi del percorso diagnostico. L’approccio che seguo è orientato alla precisione diagnostica, alla sicurezza del paziente e alla qualità del servizio. Collaboro in team multidisciplinari per garantire interventi tempestivi ed efficaci. Accolgo principalmente pazienti adulti e anziani, offrendo consulenze specialistiche in un contesto professionale basato su ascolto, rispetto e competenza.

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)