Competenze e prestazioni
Radioterapia oncologica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Leonida Bissolati 57, 25124 BresciaPoliambulanza Ospedale
Informazioni pratiche
- Entrata accessibile
Presentazione
La Dr.ssa Alessandra Huscher è nata a Milano il 23 Gennaio 1969.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzata in Radiologia, Indirizzo radioterapia Oncologica nel 1998, presso l’Univeristà degli Studi di Brescia.
Soggiorni presso altri Centri per motivi di studio e perfezionamento:
Dal 02/04/1998 al 23/04/1198: Service de cancerologie e Radiothérapie Hopital Saint Louis Paris per l’applicazione della brachiterapia nella patologia mammaria ed il trattamento multimodale delle patologie del tratto gastroenterico superiore
Dal 24/06/1198 al 30/07/1998: Département de Radiothérapie, Service de Curiethérapie Institut Gustave Roussy Villejuf-Paris, per l’applicazione della brachiterapia ginecologica ed il trattamento multimodale della patologia ginecologica.
06/05/2002 al 14/5/2002 Institut Catala de Oncologia, Barcelona
Dall’inizio della formazione e durante le esperienze lavorative, si è occupata prevalentemente del trattamento delle neoplasie mammarie e del tratto gastroenterico superiore.
Dal 2008-2001 è stata Segretario del Gruppo di Lavoro AIRO sulla patologia mammaria, collaborando alla definizione delle Linee Guida per la patologia mammaria
Dal 2008 al 2012 è stata responsabile del progetto DIPO-ASL inerente il follow-up a lungo termine delle paziente trattate per tumori mammari.
Dal 2011 al 2012 è stata responsabile organizzativo per l’U.O. di Radioterapia 2003-2012 degli Spedali Civili di Brescia per la patologia mammaria, curandone l’implementazione dei trattamenti ad elevata compessità, quali modulazione di intensità e controllo del respiro.
Dal 2009 al 2012 è stata referente per l’U.O. di Radioterapia degli Spedali Civili di Brescia per il Progetto SOLE (Senologia Oncologica Lombarda per l’Eccellenza), in collaborazione con l’Isituto Europeo di Oncologia
Dal 2010-2012: referente per l’U.O. di Radioterapia degli Spedali Civili di Brescia del Gruppo Multidisciplinare Aziendale LINEO per la patologia epatobiliare.
Dal 2011 al 2012 membro del WP5 della ROL (gestione del follow-up dei pazienti oncologici)
Sito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1998
Specializzazione in Radiologia - Università degli Studi di Brescia
1993
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)