Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Agoaspirato
Biopsia
Chirurgia oncologica
Chirurgia senologica
Mammografia
Oncologia mammaria
Oncoplastica mammaria
Ricostruzione mammaria
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Policlinico Universitario Agostino Gemelli (Palazzina Gemelli Curae, Ex Residenza, Ex Albergo Gemelli)
Largo Agostino Gemelli, 00168 RomaPresentazione
Il Prof. Gianluca Franceschini è Professore Universitario di Prima Fascia di Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1 novembre 2024. E’ Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica e del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, dal 1 novembre 2024.
E’ Docente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Ostetricia, nel Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Oncologia Medica e nei Master Universitari di I e II livello. E’ inoltre Direttore del Master Universitario di I livello in "Breast Nurse" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2024 e Direttore del Master di I livello nelle "Terapie integrate nelle patologie oncologiche femminili presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2024.
Il Prof. Gianluca Franceschini è Coordinatore Didattico e Membro del Consiglio Direttivo del Master Universitario di II livello in “Endocrinochirurgia e Senologia” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2014. E' inoltre Membro effettivo del Collegio dei Docenti nei Dottorati di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore accreditati dal Ministero dal 2010 ed è Membro del Comitato Direttivo del “Centro di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle Neoplasie Mammarie (CERITIN)” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 14 giugno 2024.
E’ autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche censite su Scopus. E’ Membro dell'Editorial Board di 24 riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Il Prof. è Responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca sul trattamento chirurgico delle neoplasie della mammella, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi con revisione tra pari. E’ Principal Investigator di vari studi scientifici affidati dalla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma e Responsabile Scientifico (Local Investigator) di 5 studi multicentrici internazionali sul trattamento chirurgico delle neoplasie della mammella.
E’ stato Vincitore di Premio con Medaglia, conferito dal Presidente del "The Royal College of Radiologists", per il miglior lavoro pubblicato sulla rivista scientifica “Clinical Radiology” nel 2010 ed è stato Vincitore del Premio alle pubblicazioni di Alta Qualità conferito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2021.
E’ stato inserito nella classifica dei "World’s Top 2% Scientists", pubblicata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier, in cui figurano gli scienziati e i ricercatori più influenti del mondo, relativamente alla produzione scientifica del 2021.
Ha eseguito negli ultimi 10 anni, in qualità di Primo Operatore, oltre 4000 interventi chirurgici per il trattamento delle neoplasie mammarie.
E’ Socio fondatore della organizzazione non profit “Susan G. Komen Italia”, della quale è stato Membro del Consiglio Direttivo dal febbraio 2005 al gennaio 2013 e Segretario dal febbraio 2005 al gennaio 2009.
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
2001
Specializzazione in Chirurgia Toracica - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
1996
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Appartenenza ad associazioni
Socio fondatore - Komen Italia onlus
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 338 854 8474 (Numero di cellulare)
Recapiti
338 854 8474
Tariffe
- Consulenza di chirurgia senologica250 €
- Visita senologica di controllo180 €
- Consulenza per chirurgia oncoplastica e ricostruttiva della mammella5 000 € a 10 000 €
- Consulenza per chirurgia senologica2 000 € a 5 000 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.