Dott. Livio Paulin

Agopuntore

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Infiltrazioni
Terapia del dolore

Indirizzo

Ticinello Centro Medico

CM Ticinello (Via Colombo)

Via Cristoforo Colombo 1, 27100 Pavia

Informazioni pratiche

Entrata accessibile
Parcheggio a pagamento

Presentazione

Il Dott. Livio Paulin si è laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode nel 1979, presentando una tesi sperimentale dal titolo: "ESPERIENZE NEL TRATTAMENTO INTENSIVO DEI TRAUMICRANIO-ENCEFALICI: ATTUALI ORIENTAMENTI TERAPEUTICI, COMPLICANZE ACUTE E CRONICHE, ESITI A DISTANZA". Prima della Laurea ha frequentato come interno l’Istituto di Patologia Chirurgica e quindi il Servizio di Anestesia e Rianimazione II del policlinico S. Matteo a Pavia. Dall' 1/3/1980 al 3/3/1981 ha effettuato il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione II dell'Ospedale Policlinico S.Matteo di Pavia. Nell’ Ottobre 1982 ha quindi conseguito il Diploma di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica presso l'Università degli Studi di Pavia, con una tesi sperimentale sulle intossicazioni da funghi trattate dal 1977 al 1982 presso il Centro Antiveleni del Servizio di Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero di Vigevano, U.S.S.L. N°78. Nel 1987 ha inoltre conseguito il Diploma di Specializzazione in Farmacologia, indirizzo Tossicologico, sempre presso l' Università degli Studi di Pavia. Dal 1981 al 1987 ha lavorato presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione, Centro Antiveleni, del Presidio Ospedaliero di Vigevano, U.S.S.L. N°78. Dal 1987 al settembre 1997 ha prestato servizio come AIUTO CORRESPONSABILE presso il Servizio di Anestesia, Rianimazione, Terapia Antalgica e Cure Palliative del Presidio Ospedaliero di Mortara, U.S.S.L. N°78 e durante tale periodo gli è stata affidata la gestione organizzativa e l’attività diagnostico-terapeutica dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative che si rivolgeva a pazienti con dolore non oncologico ed oncologico a livello ambulatoriale e a domicilio. Ha poi organizzato corsi di aggiornamento per il personale, con la collaborazione di specialisti in Terapia del Dolore e Cure Palliative e tenendo lezioni sugli "INTERVENTI URGENTI IN TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE". Successivamente, gli è stata affidata la Direzione del "Modulo di Terapia del Dolore e Cure Palliative", conferitogli 1 mese prima delle dimissioni per il passaggio definitivo all’attività presso la Fondazione S. Maugeri. In tale periodo seguiva poi corsi e frequentava per aggiornamento Centri di Terapia del Dolore (SIMPA Fondazione Floriani di Milano, Centri di Terapia del Dolore dell'Università di Pavia, dell'U.S.S.L. N° 78 di Chiavari - Regione Liguria, Centro di Fisiopatologia e Terapia del Dolore dell'Università di Milano. Dal settembre 1997 è AIUTO CORRESPONSABILE presso l’UNITA’ OPERATIVA DI CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE presso la Fondazione Maugeri - Clinica del Lavoro e della Riabilitazioone IRCCS Istituto Scientifico di Pavia. Nell’Ottobre 2002 ha ottenuto il "Certificato di formazione specifica per la dirigenza in CURE PALLIATIVE", Corso MANAGERIALE della Regione Lombardia, che costituiva una condizione indispensabile per l’abilitazione alla gestione dirigenziale delle U.O.C.P. Nel febbraio 2008 ha ottenuto inoltre il "Certificato di Formazione Manageriale per Dirigente sanitario di Struttura Complessa" presso l’IREF - Scuola di Direzione in Sanità. E’ tra i soci fondatori e partecipa alle attività assistenziali volontaristiche dell' "Associazione Pavese per la Cura del Dolore - Lino Sartori", costituitasi nel 1990 per assistere gratuitamente a domicilio i malati affetti da patologie neoplastiche di Pavia e Provincia. Dal 2011 ha ottenuto e confermato ogni 2 anni il superamento del "Corso BLS – Basic Life Support Defibrillation" e, nel 2018, ha superato Il corso ACLS. Dal 2016 è PROFESSORE a contratto per l’Università di Pavia in "ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA DEL DOLORE E PRIMO SOCCORSO" – Corso di Laurea in Terapia Occupazionale. Nel febbraio 2017 ha partecipato al convegno dal titolo: "PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE", corso obbligatorio per i dirigenti sanitari regionali che svolgono l’attività in Unità di Terapia del dolore e Cure Palliative. Nel periodo successivo al 1980 ha poi costantemente seguito vari corsi di aggiornamento professionale e partecipato come relatore a convegni scientifici e congressi nazionali ed internazionali ed ha poi pubblicato oltre 90 lavori scientifici e 2 libri. Riceve su appuntamento presso il centro medico "Ticinello Cardiovascular and Metabolic" a Pavia. • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 4041


Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1987
1982
1979

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 345 447 3259 (Numero di cellulare)

Recapiti

0382 154 2276

Tariffe

  • Visita specialistica antalgica 158 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.