Dott. Mauro SILVANI

Urologo
Indirizzo 1
Studio medico Dott. Silvani
Via Alfonso Lamarmora 14, 13900 Biella

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Andrologia
Chirurgia protesica
Chirurgia ricostruttiva
Chirurgia urologica
Ecocolordoppler
Ecocolordoppler penieno dinamico
Ecografia prostatica transrettale
Ecografia testicolare
Ecografia vie urinarie
Esame della prostata
Falloplastica
Impianto protesi
Impianto protesi peniena
Infiltrazioni
Onde d'urto
Peniscopia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Uroginecologia

Indirizzo

Studio medico Dott. Silvani
Via Alfonso Lamarmora 14, 13900 Biella

Informazioni pratiche

  • 2° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Mauro Silvani si è laureato, con il massimo dei voti, nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia, successivamente nel 1992 ha conseguito, con Lode, la specializzazione in Urologia presso il medesimo Ateneo. Nel 2007 ha conseguito la seconda specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (indirizzo Andrologia) presso l'Università degli Studi di Pisa. Inoltre ha conseguito il Master di II° livello in Andrologia presso l'Università degli Studi di Pisa, il Master di II° livello in Ecografia Andrologica Nefrologica (diagnostica ed interventistica) presso l'Università degli Studi di Pisa, il Master di II° livello in Urologia Ginecologica presso l'Università degli Studi di Perugia e il Master di II° livello in Chirurgia Laparoscopica e Robotica presso l'Università degli Studi di Torinoe nel 2018 il masterdi secondo livello in Medicina della Riproduzione presso l'Universita ' di Padova con Prof.Foresta. Nell’anno 2004-2005 ha partecipato allo stage SIA scuola itinerante Europea in chirurgia andrologica organizzato dal compianto Prof E. Austoni. Dal 1° settembre 1994 dirigente medico di Urologia nell’ambito del SSN e dal 16.11.2009 al 1 maggio 2016 Direttore facente funzione della S.O.C. di Urologia dell’ospedale degli Infermi di Biella. Relatore a simposi e convegni su tematiche uro andrologiche. Nel triennio 2010-13 Coordinatore sella Sez. Piemontese Lombardo Valdostana della Società Italiana di Andrologia e delegato nazionale delle Sezioni al Comitato Esecutivo della SIA.Nel triennio 2013-15 consigliere sella Società Italiana di Andrologia. Il Dr. Mauro Silvani impianta protesi peniene dall’anno 2000. Ad oggi conta più di 120 interventi di implantologia protesica idraulica e non idraulica. Particolare esperienza ha acquisito nell’accesso peno scrotale e nella chirurgia dei casi difficili (post RRP e con associato recurvatum penieno per malattia di La Peyronie). Nel corso degli anni ha sviluppato una particolare esperienza nella chirurgia tutoriale per I.P.P. appresa direttamente dal Suo ideatore Prof.E.Austoni .Tecnica alla quale ha apportato delle personali modifiche oggetto di pubblicazione scientifica.Dal 19 Gennaio 2019 libero professionista svolge la propria attività presso casa di Cura Santa Rita di Vercelli in convenzione e come libero professionista presso la Clinica Pinna Pintor di Torino e Clinica Sede Sapienze sempre in Torino Dal 2022 di occupa di medicina rigenerativa in ambito uroandrologico per patologie come il lichen sclerosus, la malattia di la Peyronie , e le stenosi uretrali Il dott. Silvani è Presidente dell'Associazione APS "AndroSalute Domani" fondata nel 2018 con sede a Biella.L'associazione ha finalita di prevenzione delle principali patologie uroandrologiche in tutte le fascie d'eta' in particolare quella giovanile.Dopo la abolizione della leva obbligatoria e delle visita medica correlata e' venuto a mancare un importante filtro socio sanitario .Alcune patologie in questa fascia d'eta 16-21 anni puo passare inosservata , misconosciutra e determinare in eta adulta problemi della sfera sessuale e riproduttiva maschile. Abilitazione Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) della provincia Verbano-Cusio-Ossola n. 1253

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2007
1992
1985

Formazioni aggiuntive o all'estero

2018

Esperienza

Dal 2021
Dal 2005
Dal 2002

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 339 210 2402 (Numero di cellulare)

Recapiti

339 210 2402