Dott.ssa Rossella Radice

Urologa

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Andrologia
Ecografia testicolare
Ecografia vie urinarie
Esame della prostata
Peniscopia
Posizionamento catetere
Rimozione catetere
Sessuologia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Tampone uretrale
Test flusso urinario
Urologia pediatrica

Indirizzo

Via Filippo Corridoni 19, 20034 Paìna

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Dopo aver conseguito la Maturita' Classica, mi sono iscritta alla facolta' di Medicina e Chirurgia presso la seconda sede di Pavia (Varese) oggi Universita' dell'Insubria, laureandomi nel 1998 con 110 e Lode. Ho seguito fin dal secondo anno il Dipartimento di Anatomia Patologica diretto dal Professor Cappella appassionandomi da subito allo studio dei tumori superficiali della vescica. La tesi che feci, in collaborazione con il Dipartimento di Urologia diretto dal Professor Bono, fu sui tumori superficiali della vescica: fu uno dei primi lavori volti a ricercare i marcatori tumorali che permettevano di valutare la prognosi dei carcinomi a rischio di progressione. Mi appassionai subito allo studio delle patologie urologiche e dopo la assidua frequentazione del reparto di Urologia di Varese, compresi come il contatto con il paziente fosse parte integrante del lavoro del medico. Mi iscrissi quindi alla scuola di specialità di Urologia di Varese dove frequentai per un anno. Spinta dal desiderio di diventare un chirurgo urologo interventista, capace di gestire la grossa chirurgia, seguii il consiglio del mio primo grande maestro e venni inviata presso la Fundacio' Puigvert di Barcellona, diretta allora dal Professor Vicente, grande amico del professor Bono. Ebbi la grande fortuna di lavorare in un ospedale strutturato in reparti afferenti alla sola branca di Urologia: un vero sogno per un giovane specializzando in via di formazione. Frequentai il Dipartimento di Andrologia, di Oncologia Urologica e non potei non passare tre mesi con uno degli uro-patologi piu' famosi al mondo: il professor Feran Algaba. Venni inserita fin da subito nell'organico degli altri specializzandi e compresi come in Spagna le tecniche diagnostiche e chirurgiche vengono insegnate fin da subito. Ampliai molto la mia esigua casistica chirurgica e le mie conoscenze scientifiche. Mi inserirono in turni di guardia, di supporto agli strutturati ed ebbi la possibilita' di partecipare a corsi di formazione e sessioni chirurgiche di notevole interesse. Passai due anni alla Fundacio' Puig Vert per tornare poi in Italia e terminare la scuola di Specialità a Como. La passione per lo studio dell'anatomia umana, mi porto' ad eseguire una tesi di specialità sull'osservazione della vescica urinaria al microscopio elettronico: un lavoro che feci a quattro mani con il mio professore di anatomia dell'università, Carlo Dell'Orbo. Mi specializzai in Urologia con votazione 70/70 nel 2001 e incominciai a lavorare presso l'ospedale di Como, nel reparto di Urologia diretto dal Professor Comeri come borsista. Durante un corso di chirurgia laparoscopica a Strasburgo, conobbi il Professor Gaboardi, allora Direttore dell'Urologia del Sacco. Appassionata da quella tecnica chirurgica che allora era solo agli albori, venni assunta come Assistente Medico con un contratto e lavorai per un anno al Sacco inserita nell'equipe di Gaboardi. Nel 2006 feci ritorno a Como in seguito alla nascita della mia seconda bambina e dopo un periodo in cui venni assunta come ospedaliero all'interno della divisione di Urologia dell'ospedale S. Anna, venni successivamente assunta come Medico Specialista Ambulatoriale sul territorio di Como e provincia. Nel corso degli anni pero', oltre a svolgere il mio lavoro sul territorio, non smisi di studiare. L'attenzione al paziente con problematiche sessuali e la difficile gestione di una sfera così intima e delicata come quella della sessualità, mi spinsero a iscrivermi alla scuola di formazione in Sessuologia Clinica. Nel 2012 conseguii il diploma di Sessuologo clinico e formatore didattico di corsi inerenti alla sessualità nelle scuole. Mi appassionai tanto alla diagnosi e alla terapia delle principali disfunzioni dell'universo maschile e femminile, che incominciai a svolgere corsi di formazione per medici e specialisti riguardo questo settore. Compresi come fosse importante una adeguata conoscenza della materia soprattutto nei giovani adolescenti ed in quel periodo, insieme a colei che diventera' la mia piu' cara amica, svolsi con la Dr.ssa Remotti, psicologa psicoterapeuta e sessuologo clinico, il primo corso curriculare all'interno di un Liceo Classico storico della mia citta': il liceo Classico Alessandro Volta. Passai cinque anni a svolgere questo appassionante lavoro con i ragazzi, finchè non compresi quanto fosse importante che un diritto umano come la sessualità fosse tutelato e protetto anche dalle istituzioni. Fu cosi che nel 2014, insieme all'attuale Direttore dell'Urologia di Como, venne istituito uno dei primi ambulatori pubblici di sessuologia, dove il singolo o la coppia possono recarsi per esporre i propri disagi relativi alla sessualità. Come potrete leggere nel mio CV, durante questo lungo percorso ho moderato, fatto relazioni, diretto scientificamente e presieduto numerosi congressi urologici in Italia. Attualmente, oltre alla mia attivita' di urologo, andrologo e sessuologo clinico, svolgo anche il ruolo di Responsabile di branca chirurgica per conto dell'ASST lariana, e quello di vice coordinatore di AFT, dopo aver conseguito il master in Alta Dirigenza Ospedaliera nel 2018.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1998

Formazioni aggiuntive o all'estero

2012

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0362 144 7673

Tariffe

  • Prima visita urologica160 €
  • Visita urologica di controllo140 €
  • Visita urologica complessa (comprende uroflussometria, ecografia apparato urinario completo)250 €
  • Uroflussometria con residuo90 €
  • Prima visita andrologica160 €
  • Visita andrologica di controllo 160 €
  • Consulenza sessuologica200 €
  • Prima visita per urologia pediatrica 160 €
  • Ecografia dell'apparato urinario 140 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.