Il Prof. Micali si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l'Università degli Studi di Messina, con votazione di 110/110 e lode; nel 1996 ha quindi conseguito la specializzazione in Urologia presso l'Università di Roma - Tor Vergata (voto 50/50 e lode).
Dal 1997 al 2001 ha lavorato come Specialista Urologo presso il Reparto di Urologia del Policlinico Casilino (A.S.L.RM B), nel ruolo di Coordinatore dell’attività Endourologica e laparoscopica; nel biennio 1999/2000 ha invece svolto attività in Libera frequenza presso la Divisione di Chirurgia Urologica dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù".
A partire dal 2002 lavora in qualità di Dirigente medico presso il Reparto di Urologia del Policlinico di Modena, dove ricopre anche l'incarico di Responsabile del servizio di Litotrissia Extracorporea.
E' Professore associato di Urologia all'interno dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e dal 2018 ricopre anche l'incarico di Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia.
Ha al suo attivo anche una vasta casistica operatoria, avendo effettuato tra il 2002 e il 2018 oltre 2200 interventi, di cui più di 1500 come primo operatore.
Nel corso della carriera il Prof. Micali ha maturato significativa esperienza nel trattamento di:
Chirurgia laser prostata con TFL (Super Tullio)
Chirurgia Oncologica della prostata
Calcolosi semplice
Calcolosi complessa
Resezione en bloc dei tumori della vescica
Chirurgia oncologica renale con risparmio d' organo
Istruzione e Formazione:
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Messina in data 12/07/91
• Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi di Roma - Tor Vergata in data 01/11/96
Premi e riconoscimenti
•1997: Primo premio miglior video: “Laparoscopic infrared imaging”, 92o Congresso Annuale della Società Americana di Urologia. New Orleans (U.S.A.).
•2001: Primo premio miglior video: “Chirurgia renale retro retroperitoneoscopica senza applicazione di clips in pazienti pediatrici”, 74o Congresso Annuale della Società Italiana di Urologia. Cagliari.
•2005: Primo premio miglior poster: “Laparoscopic radical cystectomy: An Italian survey”, 23o World Congress on Endourology and SWL and 21o Basic Research Symposium. Amsterdam.
•2007: Premio Rocchetta: “Calcolosi ureterale ostruente con associato peggioramento della funzionalità renale: Può la litotrissia extracorporea rappresentare un trattamento d’urgenza?”, 79o Congresso Annuale della Società Italiana di Urologia. Bologna.
•2008: Premio Bracci: “Immediate improvement in penile hemodynamics following cessation of smoking: previous results” Urology 69 (1): 163-5, 2007. Miglio lavoro scientifico pubblicato nell’anno 2007. 81o Congresso Annuale della Società Italiana di Urologia. Roma.
•2010: Best reviewer award, Engineering and Urology Society. 105° Congresso Annuale della Società Americana di Urologia. San Francisco (U.S.A.).
•2015: Premio miglior video: Tumorectomia renale: tecnica e dettagli della scuola Modenese 2° Meeting ITRUST. Roma, 28-30 settembre
•2018: Best reviewer award, Engineering and Urology Society. 113° Congresso Annuale della Società Americana di Urologia. San Francisco (U.S.A.).
Pubblicazioni:
• Autore di oltre cento pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Enti e società scientifiche:
• EAU (Società Europea di Urologia)
• SIU (Società Italiana di Urologia)
• ES (Società Americana di Endourologia)
• AUA (Società Americana di Urologia)
• IEA (Associazione Italiana di Endourologia)
• SIURO (Società Italiana di Urologia Oncologica)
Abilitazione:
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 5738 iscritto il 29/07/2003.
Altre Informazioni:
Nel corso degli anni ha preso parte a innumerevoli Corsi di aggiornamento e soggiorni in Italia e all'estero, frequentando in particolare il "St. Vincent Hospital" ed il "Mater Misericordiae Hospital" di Dublino (Irlanda), il Johns Hopkins Bayview Medical center di Baltimora (U.S.A.), il Rocky Mountain Regional Trauma Center di Denver (USA), la Fundaciò Puigvert di Barcellona. Dal 2014 è Membro del comitato di Ricerca Scientifica della IEA (Associazione Italiana di Endourologia), mentre dal 2017 è il Delegato per l’Italia per la Endourological Society at the World Congress of Endourology. Svolge inoltre l'attività di Revisore per diverse riviste scientifiche.
In caso di emergenza, chiamare il numero 333 124 3886 (Segreteria)
Recapiti
059 306196
Tariffe
Prima visita urologica200 €
Visita urologica di controllo100 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.