Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Via Rosa Luxemburg, 24/G, 56017 San Giuliano Terme
Presentazione
Sono il dottor Girolamo Morelli, medico urologo e ricercatore universitario, con un’esperienza pluriennale in chirurgia urologica, andrologica e ricostruttiva. Attualmente ricopro il ruolo di Ricercatore presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa, dove sono anche docente nella scuola di specializzazione in Urologia.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università di Pisa, dove successivamente mi sono specializzato in Urologia nel 1987. Da allora ho ricoperto ruoli di responsabilità, tra cui il coordinamento del servizio di ecografia urologica diagnostica e interventistica e ho contribuito a numerosi progetti di ricerca scientifica, con oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali.
Le mie aree di specializzazione includono la chirurgia andrologica, la chirurgia urogenitale ricostruttiva e l’ecografia urologica. Ho collaborato con istituzioni internazionali e sono stato coinvolto in importanti studi e corsi di aggiornamento in ambito andrologico e urologico. Inoltre, sono stato responsabile di un centro di riferimento per la disfunzione erettile tramite l’uso di protesi peniene.
Tratto principalmente pazienti adulti, affrontando patologie urologiche, andrologiche e sessuologiche. Offro consulenze specialistiche, diagnosi e trattamenti personalizzati, mirando sempre al benessere e alla salute dei miei pazienti.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1987
Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Pisa
1983
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pisa
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
050 615 2118
Tariffe
- Visita urologica200 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.